Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I destini cresciuti. Quattro percorsi nell'apprendere adulto

ISBN/EAN
9788856841879
Editore
Franco Angeli
Collana
Ass. Italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
424

Disponibile

46,00 €
Quattro esperti, consulenti e docenti di formazione, epistemologia, linguistica, vita mentale, scoprono che i loro percorsi di ricerca, di studio e di crescita erano destinati a unirsi in un unico fiume, quello dell'apprendimento. Dai loro 'destini cresciuti' nasce un libro singolare, nel quale ciascuno di essi immette le proprie idee ed esperienze, fornendo diverse e convergenti chiavi di lettura e di esplorazione dello sconfinato territorio della conoscenza. L'epigrafe dantesca del volume posto t'ho innanzi; omai per te ti ciba, è trasversale ai quattro contributi. Configura l'invito a un discente, non collocato a forza in un rapporto allievo-maestro, a inoltrarsi nei sentieri aperti dagli autori, con l'emozione della scoperta e forte dell'apertura di credito, caratteristica del libro, alle capacità cognitive di ogni volenteroso. Il libro non è un'elargizione di contenuti, ma un'assai più ambiziosa offerta di strumenti di conoscenza della conoscenza. È destinato ai formatori di ultima generazione, agli studenti di scienza della formazione, ai docenti, agli studiosi e, perchè no, ai semplicemente curiosi di quello straordinario oggetto di interesse che è la persona che apprende.

Maggiori Informazioni

Autore Fabbri Montesano Donata; Munari Alberto; Trupia Piero; Amietta Pier Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Ass. Italiana formatori
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice Biografie degli autori Ringraziamenti Introduzione (... in due parti e di autori diversi) ( Donata Fabbri, Parte I. Dal destino cresciuto ai destini cresciuti; Parte II: I nostri destini cresciuti) Pier Luigi Amietta; Dare significato (Tutto comincia con ... una domanda; L'antica trappola della "conoscenza"; Dai segni ai valori; Dai valori agli atteggiamenti e ritorno; Dagli atteggiamenti alle culture; Suoni, parole, silenzi; Le "vere" cause degli accadimenti; Significato ai significati: la traduzione; Bibliografia) Donata Fabbri, Costruire e costruirsi (Tutto comincia con ... una storia; Che cos'è il costruttivismo?; Essere costruttivista; I tre soggetti della conoscenza; Costruire una epistemologia che agisce; Se non si agisce non si cresce ... (ma si cresce meglio se si riflette e, ancor meglio, se si meta-riflette, sull'agire!); Necessità dell'osservare l'apprendere; Non si apprende stando fermi, ma "muovendosi"; Una responsabilità generativa; Il vissuto della generativa; Il percorso costruito e quello da costruire ancora ...; Bibliografia) Alberto Munari, Morfogenesi e conoscenza (Tutto comincia con ... una forma; Giocare con le forme; Pensare il mondo e il pensiero; Una domanda epica; Un principio fondamentale; Conoscere la conoscenza; Una triplice costruzione; La morfogenesi; Pensare la morfogenesi; Bibliografia) Piero Trupia, Il discente protagonista (Tutto comincia con ... una "cugnuntura"; Facilitare l'apprendimento di un allievo presente e loquente.La conoscenza del Bello, del Primo, del Divino; Esemplificazione; Matematica; Derive; La didattica dell'apprendimento; La lezione della Commedia dell'Arte; Inconsapevole disonestà intellettuale; Un paradosso della comunicazione; Il contatto fàtico; Una tradizione pedagogica; Se una base filosofica è necessaria , meglio sceglierla; Un caso di studio: la poesia; L'esegesi della poesia; Miniglossario (in aggiunta alle spiegazioni fornite nel testo); Bibliografia) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio