Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Delitti Contro La Pubblica Amministrazione

ISBN/EAN
9788854844704
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
344

Disponibile

17,00 €
Questo volume, che nasce come condensato delle pluriennali lezioni universitarie tenute dall’autrice, pur essendo strutturato per rispondere a scopi più squisitamente didattici, costituisce un agile supporto per chiunque voglia accostarsi allo studio dei reati contro la pubblica amministrazione. Nel rispetto del rigore scientifico, il linguaggio comprensibile, la ricchezza esemplificativa e gli accorgimenti grafici ne fanno un’opera di rapida consultazione, agevolando l’apprendimento e l’efficace inquadramento della materia.Aggiornato alle ultime riforme legislative ed ai più recenti approdi giurisprudenziali, il testo offre le essenziali conoscenze di base degli argomenti trattati, affiancando ad esse l’articolata esposizione delle principali dispute dottrinarie. L’accurato lavoro di analisi si caratterizza per la particolare attenzionerivolta alla giurisprudenza costituzionale e per la concretezza dell’esposizione, che filtra la complessità dei reati contro la pubblica amministrazione, lasciandone intravedere le possibili evoluzioni future, alla luce diesigenze di riforma ormai ineludibili. La trattazione si articola in tre parti: nella prima, dopo una panoramica sull’evoluzione storica del sistema penale a tutela della pubblica amministrazione, vengono compiutamente esaminati il bene giuridico e le qualifiche soggettive rilevanti; nelle altre due, sioffre una dettagliata disamina delle singole fattispecie delittuose — dei pubblici ufficiali e dei privati — contro la pubblica amministrazione.

Maggiori Informazioni

Autore Minnella Di Raimondo Marina
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte I I delitti contro la pubblica amministrazione 19 Capitolo I Nozioni fondamentali 1.1. Profili generali, 19 – 1.2. Le prime leggi di modifica, 20 – 1.3. Le proposte di riforma del Codice penale e dei delitti contro la pubblica amministrazione, 20 – 1.4. La legge 26 aprile 1990, n. 86 “Modifiche in tema dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione”, 24 – 1.5. Le successive modifiche ai delitti contro la pubblica amministrazione, 26 – 1.6. La legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, 30 – 1.7. L’ultimo intervento legislativo: la legge 20 dicembre 2012, n. 237 “Norme per l’adeguamento alle disposizioni dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale”, 38 – 1.8. Il concetto di pubblica amministrazione, 39 – 1.9. Il bene giuridico tutelato nei “Delitti contro la pubblica amministrazione”, 40. 43 Capitolo II I soggetti dei delitti contro la pubblica amministrazione 2.1. Profili generali, 43 – 2.2. Le attuali qualifiche soggettive, 47 – 2.2.1. Nozione di pubblico ufficiale, 47 – 2.2.1.1. Profili generali, 47 – 2.2.1.2. Comma 1, art. 357 c.p., 47 – 2.2.1.3. Comma 2, art. 357 c.p., 48 – 2.2.2. Nozione di persona incaricata di un pubblico servizio, 51 – 2.2.3. Persone esercenti un servizio di pubblica necessità, 53 – 2.2.4. Altri soggetti dei delitti contro la pubblica amministrazione, 54 – 2.3. Cessazione della qualità di pubblico ufficiale, 56. Parte II I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione 7 8 Indice 61 Capitolo I I delitti di peculato 1.1. Profili generali, 61 – 1.2. Peculato , 63 – 1.2.1. Bene giuridico, 63 – 1.2.2. Soggetto attivo, 63 – 1.2.3. Elementi costitutivi del reato, 64 – 1.2.3.1. Profili generali, 64 – 1.2.3.2. Presupposto della condotta, 65 – 1.2.3.3. Condotta, 67 – 1.2.3.4. Elemento soggettivo, 68 – 1.2.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 68 – 1.2.5. Il c.d. vuoto di cassa, 68 – 1.2.6. Sistema sanzionatorio, 69 – 1.3. Peculato d’uso (comma 2, art. 314 c.p.), 70 – 1.3.1. Profili generali, 70 – 1.3.2. Soggetto attivo, 71 – 1.3.3. Elementi costitutivi del reato, 72 – 1.3.3.1. Condotta, 72 – 1.3.3.2. Elemento soggettivo, 72 – 1.3.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 73 – 1.3.5. Sistema sanzionatorio, 74 – 1.4. Peculato mediante profitto dell’errore altrui, 75 – 1.4.1. Profili generali, 75 – 1.4.2. Bene giuridico, 75 – 1.4.3. Soggetti attivi, 75 – 1.4.4. Elementi costitutivi del reato, 76 – 1.4.4.1. Condotta, 76 – 1.4.4.2. Elemento soggettivo, 77 – 1.4.5. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 77 – 1.4.6. Sistema sanzionatorio, 78. 79 Capitolo II Malversazione ai danni dello Stato 2.1. Profili generali, 79 – 2.2. Bene giuridico, 80 – 2.3. Soggetto attivo, 80 – 2.4. Elementi costitutivi del reato, 81 – 2.4.1. Presupposto della condotta, 81 – 2.4.2. Condotta, 82 – 2.4.3. Elemento soggettivo, 83 – 2.5. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 83 – 2.6. Sistema sanzionatorio, 84 – 2.7. Rapporto tra la malversazione ai danni dello Stato, la truffa aggravata e l’indebita percezione, 84. 87 Capitolo III Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato 3.1. Profili generali, 87 – 3.2. Bene giuridico, 88 – 3.3. Soggetto attivo, 89 – 3.4. Clausola di riserva, 89 – 3.5. Elementi costitutivi del reato, 90 – 3.5.1. Condotta, 90 – 3.5.2. Elemento soggettivo, 92 – 3.6. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 92 – 3.7. Illecito amministrativo, 93 – 3.7.1. Profili generali, 93 – 3.7.2. Sistema sanzionatorio, 93 – 3.8. Rapporti tra l’indebita percezione (art. 316–ter c.p.), la truffa aggravata (art. 640, comma 2, n. 1 c.p.) e la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640–bis), 94 – 3.9. Rapporti tra l’art. 316–ter e l’art. 483 c.p. , 98. Indice 9 99 Capitolo IV Concussione 4.1. Profili generali, 99 – 4.2. La c.d. concussione ambientale, 101 – 4.3. Bene giuridico, 103 – 4.4. Soggetti attivi, 104 – 4.5. Elementi costitutivi del reato, 105 – 4.5.1. Abuso della qualità o dei poteri, 105 – 4.5.2. Condotta: costrizione, 106 – 4.5.3. Il c.d. “Metus publicae potestatis”, 109 – 4.5.4. Evento, 110 – 4.5.5. Elemento soggettivo, 112 – 4.6. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 112 – 4.7. Sistema sanzionatorio, 113. 115 Capitolo V I delitti di corruzione 5.1. La corruzione quale reato “ad alto rischio di occultamento”, 115 – 5.2. I principali interventi internazionali contro la corruzione, 116 – 5.3. La corruzione nell’ordinamento italiano, 118 – 5.4. Le fattispecie di corruzione fra i delitti contro la pubblica amministrazione, 119 – 5.5. Le vecchie ipotesi di corruzione per un atto d’ufficio (corruzione impropria antecedente e susseguente), 122 – 5.5.1. Profili generali, 122 – 5.5.2. Bene giuridico, 123 – 5.5.3. Soggetti attivi, 123 – 5.5.4. Elementi costitutivi del reato, 124 – 5.5.4.1. Condotta, 124 – 5.5.4.2. Elemento soggettivo, 124 – 5.5.5. Momento consumativo, 125 – 5.5.6. Sistema sanzionatorio, 125 – 5.6. Corruzione per l’esercizio delle funzioni, 125 – 5.6.1. Profili generali, 125 – 5.6.2. Bene giuridico, 127 – 5.6.3. Soggetti attivi, 128 – 5.6.4. Elementi costitutivi del reato, 129 – 5.6.4.1. Condotta, 129 – 5.6.4.2. Elemento soggettivo, 131 – 5.6.5. Momento consumativo, 131 – 5.6.6. Sistema sanzionatorio, 132 – 5.7. Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (c.d. corruzione propria) , 132 – 5.7.1. Profili generali, 133 – 5.7.2. Bene giuridico , 133 – 5.7.3. Soggetti attivi, 134 – 5.7.4. Elementi costitutivi del reato, 134 – 5.7.4.1. Condotta, 135 – 5.7.4.2. Elemento soggettivo, 139 – 5.7.5. Momento consumativo, 140 – 5.7.6. Sistema sanzionatorio, 140 – 5.8. Circostanze aggravanti (art. 319–bis c.p.), 141 – 5.9. Corruzione in atti giudiziari, 143 – 5.9.1. Profili generali, 143 – 5.9.2. Bene giuridico , 143 – 5.9.3. Soggetto attivo, 144 – 5.9.4. Elementi costitutivi del reato, 144 – 5.9.5. Momento consumativo, 147 – 5.9.6. Circostanza aggravante speciale, 147 – 5.9.7. Sistema sanzionatorio, 148 – 5.10. Induzione indebita a dare o promettere utilità, 149 – 5.10.1. Profili generali, 149 – 5.10.2. Bene giuridico, 151 – 5.10.3. La clausola di riserva, 151 – 5.10.4. Soggetto attivo, 151 – 5.10.5. Elementi costitutivi del reato, 153 – 5.10.5.1. Condotta ed evento, 153 – 5.10.5.2. Elemento soggettivo, 157 – 5.10.6. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 157 – 5.10.7. Sistema sanzionatorio, 157 – 5.11. Istigazione alla corruzione , 158 – 5.11.1. Profili generali, 158 – 5.11.2. Le varie fattispecie previste nell’art. 322 c.p., 160 – 5.11.3. Elemento soggettivo, 163 – 5.11.4. Sistema sanzionatorio, 163 – 5.12. Differenze tra concussione e corruzione e induzione indebita a dare o promettere utilità, 163. 10 Indice 169 Capitolo VI Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi delle Comunità europee e di Stati esteri 6.1. Profili generali, 170 – 6.2. Soggetti attivi, 171 – 6.3. Elementi costitutivi del reato, 173 – 6.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 175 – 6.5. Sistema sanzionatorio, 175. 177 Capitolo VII Abuso d’ufficio 7.1. Profili generali, 177 – 7.2. Bene giuridico, 179 – 7.3. Soggetto attivo, 180 – 7.4. Clausola di riserva, 180 – 7.5. Elementi costitutivi del reato, 181 – 7.5.1. Condotta, 182 – 7.5.2. Nesso di causalità, 184 – 7.5.3. Eventi, 185 – 7.5.4. Elemento soggettivo, 186 – 7.6. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 186 – 7.7. Circostanze (aggravante ed attenuante), 186 – 7.8. Sistema sanzionatorio, 187. 189 Capitolo VIII Utilizzazione d’invenzioni o scoperte conosciute per ragioni di ufficio 8.1. Profili generali, 189 – 8.2. Bene giuridico, 190 – 8.3. Soggetto attivo, 190 – 8.4. Elementi costitutivi del reato, 190 – 8.4.1. Condotta, 190 – 8.4.2. Elemento soggettivo, 191 – 8.5. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 191 – 8.6. Sistema sanzionatorio, 192. 193 Capitolo IX Rivelazione ed utilizzazione di segreto d’ufficio 9.1. Profili generali, 193 – 9.2. Rivelazioni di segreto d’ufficio (commi 1 e 2, art. 326 c.p.), 194 – 9.2.1. Bene giuridico , 194 – 9.2.2. Soggetto attivo, 194 – 9.2.3. Elementi costitutivi del reato, 195 – 9.2.3.1. Condotta, 195 – 9.2.3.2. Elemento soggettivo, 198 – 9.2.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 198 – 9.2.5. Sistema sanzionatorio, 199 – 9.3. Utilizzazione di segreti d’ufficio (comma 3, art. 326 c.p.) , 199 – 9.3.1. Profili generali, 199 – 9.3.2. Bene giuridico, 200 – 9.3.3. Soggetto attivo, 200 – 9.3.4. Elementi costitutivi del reato, 200 – 9.3.4.1. Condotta, 200 – 9.3.4.2. Elemento soggettivo, 201 – 9.3.5. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 202 – 9.3.6. Sistema sanzionatorio, 202. Indice 11 203 Capitolo X Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione 10.1. Profili generali, 203 – 10.2. Rifiuto di atti d’ufficio. (Comma 1, art. 328 c.p.), 205 – 10.2.1. Bene giuridico, 205 – 10.2.2. Soggetto attivo, 205 – 10.2.3. Elementi costitutivi del reato, 205 – 10.2.3.1. Condotta, 205 – 10.2.3.2. Elemento soggettivo, 207 – 10.2.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 207 – 10.2.5. Sistema sanzionatorio, 207 – 10.3. Omissione. (Comma 2, art. 328 c.p.), 208 – 10.3.1. Profili generali, 208 – 10.3.2. Bene giuridico, 208 – 10.3.3. Soggetto attivo, 208 – 10.3.4. Elementi costitutivi del reato, 208 – 10.3.4.1. Presupposto del reato, 208 – 10.3.4.2. Condotta, 209 – 10.3.4.3. Elemento soggettivo, 209 – 10.3.5. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 210 – 10.3.6. Sistema sanzionatorio, 210. 211 Capitolo XI Rifiuto o ritardo di obbedienza del militare e dell’agente della forza pubblica 11.1. Profili generali, 211 – 11.2. Bene giuridico, 211 – 11.3. Soggetto attivo, 212 – 11.4. Elementi costitutivi del reato, 212 – 11.5. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 213 – 11.6. Sistema sanzionatorio, 213. 215 Capitolo XII Le norme penali riguardanti lo sciopero 12.1. Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità , 220 – 12.1.1. Profili generali, 220 – 12.1.2. Bene giuridico , 221 – 12.1.3. Soggetto attivo, 221 – 12.1.4. Elementi costitutivi del reato, 223 – 12.1.4.1. Condotta, 223 – 12.1.4.2. Elemento soggettivo, 223 – 12.1.5. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 224 – 12.1.6. Sistema sanzionatorio, 224. 225 Capitolo XIII Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa 13.1. Bene giuridico, 225 – 13.2. Soggetto attivo, 226 – 13.3. Elementi costitutivi del reato, 226 – 13.3.1. Condotta, 226 – 13.3.2. Elemento soggettivo, 227 – 13.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 228 – 13.5. Concorso di reati, 228 – 13.6. Concorso di persone, 229 – 13.7. Sistema sanzionatorio, 229. 12 Indice 231 Capitolo XIV Violazione colposa dei doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa 14.1. Analisi della fattispecie, 231. Parte III I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione 235 Capitolo I Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale 1.1. Profili generali, 235 – 1.2. Bene giuridico, 236 – 1.3. Soggetto attivo, 236 – 1.4. Elementi costitutivi del reato, 237 – 1.4.1. Condotta, 237 – 1.4.2. Elemento soggettivo, 240 – 1.5. Disamina delle fattispecie, 241 – 1.5.1. Comma 1, art. 336 c.p., 241 – 1.5.2. Comma 2, art. 336 c.p., 242 – 1.6. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 243 – 1.7. Circostanze aggravanti, 243 – 1.8. Causa di non punibilità, 243 – 1.9. Sistema sanzionatorio, 243. 245 Capitolo II Resistenza ad un pubblico ufficiale 2.1. Profili generali e bene giuridico, 245 – 2.2. Soggetto attivo, 246 – 2.3. Elementi costitutivi del reato, 246 – 2.3.1. Condotta, 246 – 2.3.2. Finalità della condotta, 248 – 2.3.3. Elemento soggettivo, 249 – 2.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 249 – 2.5. Causa di non punibilità, 250 – 2.6. Circostanze aggravanti, 250 – 2.7. Sistema sanzionatorio, 250. 251 Capitolo III Violenze e minaccia nei confronti degli addetti ai controlli dei luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive 3.1. Profili generali, 251 – 3.2. Elementi costitutivi del reato, 251. 255 Capitolo IV Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto 4.1. Profili generali e bene giuridico, 255 – 4.2. Soggetto attivo, 256 – 4.3. Elementi costitutivi del reato, 256 – 4.3.1. Condotta, 256 – 4.3.2. Oggetto materiale del reato, 256 – 4.3.3. Elemento soggettivo, 257 – 4.4. MoIndice 13 mento consumativo e configurabilità del tentativo, 257 – 4.5. Sistema sanzionatorio, 257 – 4.6. Rapporto con altri reati e concorso di reati, 258. 259 Capitolo V Violenza o minaccia a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario 5.1. Profili generali, 259 – 5.2. Bene giuridico, 259 – 5.3. Soggetto attivo, 260 – 5.4. Elementi costitutivi del reato (comma 1, art. 338 c.p) , 260 – 5.4.1. Condotta, 260 – 5.4.2. Soggetti passivi, 260 – 5.4.3. Elemento soggettivo, 261 – 5.4.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 262 – 5.5. Elementi costitutivi del reato (comma 2, art. 338 c.p) , 262 – 5.5.1. Condotta, 262 – 5.5.2. Elemento soggettivo, 262 – 5.5.3. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 262 – 5.6. Circostanze aggravanti, 263 – 5.7. Causa di non punibilità, 263 – 5.8. Sistema sanzionatorio, 263. 265 Capitolo VI Circostanze aggravanti 6.1. Profili generali, 265 – 6.2. Comma 1, art. 339 c.p., 265 – 6.3. Commi 2 e 3, art. 339 c.p., 267. 269 Capitolo VII Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità 7.1. Profili generali, 269 – 7.2. Alcune questioni di legittimità costituzionale, 270 – 7.3. Bene giuridico, 270 – 7.4. Soggetto attivo, 271 – 7.5. Elementi costitutivi del reato, 271 – 7.5.1. Condotta, 271 – 7.5.2. Oggetto della condotta, 272 – 7.5.3. Elemento soggettivo, 273 – 7.6. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 273 – 7.7. Sistema sanzionatorio, 274. 275 Capitolo VIII I delitti di oltraggio 8.1. Aspetti introduttivi, 275 – 8.1.1. Profili generali, 275 – 8.1.2. Le cause dell’abrogazione del delitto di oltraggio, 276 – 8.1.3. L’abrogazione dell’oltraggio. Le problematiche connesse alla successione di leggi nel tempo, 278 – 8.2. Oltraggio a pubblico ufficiale, 279 – 8.2.1. Profili generali, 279 – 8.2.2. Bene giuridico, 280 – 8.2.3. Soggetto attivo, 280 – 8.2.4. Elementi costitutivi del reato, 280 – 8.2.4.1. Condotta, 281 – 8.2.4.2. Elementi delimitanti la fattispecie, 282 – 8.2.4.3. Soggetto passivo, 284 – 8.2.4.4. Elemento soggettivo, 284 – 8.2.5. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 284 – 8.2.6. Circostanza aggravante, 285 – 8.2.7. Causa di non punibilità, 286 – 8.2.8. Causa di 14 Indice estinzione del reato, 286 – 8.2.9. Sistema sanzionatorio, 287 – 8.3. Oltraggio a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, 287 – 8.3.1. Profili generali, 287 – 8.3.2. Questioni di legittimità costituzionale, 288 – 8.3.3. Soggetto attivo, 288 – 8.3.4. Elementi costitutivi del reato, 288 – 8.3.4.1. Comma 1, art. 342 c.p., 289 – 8.3.4.2. Comma 2, art. 342 c.p., 289 – 8.3.5. Cause di non punibilità, 290 – 8.3.6. Sistema sanzionatorio, 290 – 8.4. Oltraggio a un magistrato in udienza., 290 – 8.4.1. Profili generali, 291 – 8.4.2. Soggetto attivo, 292 – 8.4.3. Elementi costitutivi del reato, 292 – 8.4.4. Sistema sanzionatorio, 292 – 8.5. Corte penale internazionale, 293 – 8.5.1. Profili generali, 293 – 8.6. Offese all’Autorità mediante danneggiamento di affissioni, 294 – 8.6.1. Profili generali, 294 – 8.6.2. Elementi costitutivi dell’illecito amministrativo, 295 – 8.6.3. Sistema sanzionatorio, 295. 297 Capitolo IX La causa di non punibilità della reazione agli atti arbitrari 9.1. Profili generali, 297 – 9.2. Il fondamento della causa di non punibilità, 298 – 9.3. Struttura della causa di non punibilità, 299 – 9.4. La natura giuridica della reazione legittima, 303. 305 Capitolo X Millantato credito e traffico di influenze illecite 10.1. Profili generali, 305 – 10.2. Comma 1, art. 346 c.p., 306 – 10.2.1. Bene giuridico, 306 – 10.2.2. Soggetto attivo, 306 – 10.2.3. Elementi costitutivi del reato, 307 – 10.2.3.1. Condotta, 307 – 10.2.3.2. Elemento soggettivo, 309 – 10.2.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 310 – 10.2.5. Sistema sanzionatorio, 310 – 10.3. Comma 2, art. 346 c.p., 310 – 10.3.1. Profili generali, 310 – 10.3.2. Bene giuridico, 311 – 10.3.3. Soggetto attivo, 311 – 10.3.4. Elementi costitutivi del reato, 311 – 10.3.4.1. Condotta, 311 – 10.3.4.2. Elemento soggettivo, 312 – 10.3.5. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 312 – 10.3.6. Sistema sanzionatorio, 313 – 10.4. Rapporti tra millantato credito ed altre ipotesi di reato, 313 – 10.4.1. Millantato credito e truffa, 313 – 10.4.2. Millantato credito e concussione, 314 – 10.4.3. Millantato credito e corruzione, 315 – 10.5. Traffico di influenze illecite, 315 – 10.5.1. Profili generali, 316 – 10.5.2. Bene giuridico, 317 – 10.5.3. Soggetto attivo, 317 – 10.5.4. Clausola di riserva, 318 – 10.5.5. Elementi costitutivi del reato, 318 – 10.5.5.1. Condotta, 319 – 10.5.5.2. Elemento soggettivo, 324 – 10.5.5.3. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 324 – 10.5.6. Circostanze aggravanti ed attenuanti, 325 – 10.5.7. Sistema sanzionatorio, 325. Indice 15 327 Capitolo XI Usurpazione di funzioni pubbliche 11.1. Profili generali, 327 – 11.2. Bene giuridico, 327 – 11.3. Soggetto attivo, 327 – 11.4. Elementi costitutivi del reato, 328 – 11.4.1. Condotta, 328 – 11.4.2. Elemento soggettivo, 329 – 11.5. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 329 – 11.6. Sistema sanzionatorio, 329 – 11.7. Differenze con altre ipotesi di reato, 330. 331 Capitolo XII Abusivo esercizio di una professione 12.1. Profili generali, 331 – 12.2. Alcune questioni di legittimità costituzionale, 331 – 12.3. Bene giuridico, 332 – 12.4. Soggetto attivo, 332 – 12.5. Elementi costitutivi del reato, 332 – 12.5.1. Condotta, 332 – 12.5.2. Elemento soggettivo, 334 – 12.6. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 335 – 12.7. Cause di esclusione del reato, 335 – 12.8. Sistema sanzionatorio, 335. 337 Capitolo XIII Violazione di sigilli 13.1. Bene giuridico, 337 – 13.2. Soggetto attivo, 337 – 13.3. Elementi costitutivi del reato, 338 – 13.3.1. Condotta, 338 – 13.3.2. Oggetto materiale del reato, 339 – 13.3.3. Elemento soggettivo, 341 – 13.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 341 – 13.5. Circostanza aggravante, 342 – 13.6. Sistema sanzionatorio, 342 – 13.7. Rapporti con altri reati, 342. 345 Capitolo XIV Agevolazione colposa 14.1. Profili generali, 345. 347 Capitolo XV Violazione della pubblica custodia di cose 15.1. Bene giuridico, 347 – 15.2. Soggetto attivo, 347 – 15.3. Elementi costitutivi del reato, 348 – 15.3.1. Condotta, 348 – 15.3.2. Oggetto materiale del reato, 348 – 15.3.3. Elemento soggettivo, 349 – 15.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 349 – 15.5. Sistema sanzionatorio, 350 – 15.6. Rapporti con altri reati, 350. 16 Indice 351 Capitolo XVI Vendita di stampati dei quali è stato ordinato il sequestro 16.1. Profili generali, 351. 353 Capitolo XVII Turbata libertà degli incanti 17.1. Bene giuridico, 353 – 17.2. Soggetto attivo, 354 – 17.3. Elementi costitutivi del reato, 354 – 17.3.1. Condotta, 354 – 17.3.2. Oggetto materiale del reato, 355 – 17.3.3. Elemento soggettivo, 356 – 17.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 356 – 17.5. Circostanza aggravante, 357 – 17.6. Sistema sanzionatorio, 358 – 17.7. Rapporti con altri reati, 358. 361 Capitolo XVIII Turbata libertà nel procedimento di scelta del contraente 18.1. Profili generali e bene giuridico, 361 – 18.2. Soggetto attivo, 362 – 18.3. Elementi costitutivi del reato, 362 – 18.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 362 – 18.5. Sistema sanzionatorio, 363. 365 Capitolo XIX Astensione dagli incanti 19.1. Bene giuridico, 365 – 19.2. Soggetto attivo, 365 – 19.3. Elementi costitutivi del reato, 366 – 19.3.1. Condotta, 366 – 19.3.2. Elemento soggettivo, 367 – 19.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 367 – 19.5. Sistema sanzionatorio, 367 – 19.6. Rapporti con altri reati, 367. 369 Capitolo XX Inadempimento di contratti di pubbliche forniture 20.1. Bene giuridico, 369 – 20.2. Soggetto attivo, 370 – 20.3. Elementi costitutivi del reato, 371 – 20.3.1. Condotta, 371 – 20.3.2. Elemento soggettivo, 372 – 20.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 373 – 20.5. Circostanze aggravanti, 373 – 20.6. Sistema sanzionatorio, 374 – 20.7. Rapporti con altri reati, 374. 377 Capitolo XXI Frode nelle pubbliche forniture 21.1. Bene giuridico, 377 – 21.2. Soggetto attivo, 377 – 21.3. Elementi costitutivi del reato, 378 – 21.3.1. Condotta, 378 – 21.3.2. Elemento soggettivo, 379 – 21.4. Momento consumativo e configurabilità del tentativo, 380 Indice 17 – 21.5. Circostanze aggravanti, 382 – 21.6. Sistema sanzionatorio, 382 – 21.7. Rapporti con altri reati, 382. 385 Riferimenti Bibliografici
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg