Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Dati Ecologici Nella Ricerca Sociale. Usi E Applicazioni

ISBN/EAN
9788843028283
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
177

Disponibile

20,70 €
Il volume illustra i principi metodologici della ricerca ecologica, quel tipo di analisi che nell'ambito sociologico ha come referenti precise unita' territoriali quali province, regioni, collegi elettorali, distretti scolastici, asl. I lettori vengono posti di fronte alle risorse e ai vincoli dei dati ecologici; la consapevolezza di tali risorse e vincoli e' infatti necessaria per utilizzare questo tipo di dati nelle ricerche empiriche. L'autrice propone, al riguardo, il passaggio dal sondaggio atomista, condotto tenendo conto solo delle caratteristiche degli individui, al sondaggio contestuale, che considera sia le caratteristiche degli individui, sia quelle dei diversi contesti sociali mediante una previa analisi ecologica.

Maggiori Informazioni

Autore Pintaldi Federica
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 546
Lingua Italiano
Indice 1. L’analisi ecologica e la ricerca sociale/ Ricerca ecologica e analisi secondaria/ Sull’oggettività dei dati ecologici: la reificazione e la feticizzazione dei dati/Le fonti dei dati ecologici/ 2. L’unità di analisi ecologica/Definizione di unità di analisi/Tipi di unità di analisi ecologiche/Le conseguenze della scelta dell’unità di analisi ecologica/Problemi di omogeneità degli esemplari di una unità di analisi ecologica/Le dimensioni spaziale e temporale/ 3. Le variabili ecologiche/Concetto, definizione operativa e variabile/Relazione tra concetto e referente empirico/Costruzione di variabili aggregate: il cambiamento della natura delle variabili/Relazione tra variabili: la fallacia ecologica/Integrazione di dati individuali e dati ecologici/ 4. Usare i dati ecologici: alcuni esempi empirici/Premessa: la costruzione della matrice dei dati/L’effetto popolazione nelle unità ecologiche: lo squilibrio dimensionale tra i casi/La scelta dell’unità di analisi ecologica nello studio delle relazioni tra variabili/ L’eterogeneità interna ai casi/Il cambiamento delle relazioni tra variabili/L’influenza del contesto nello studio delle relazioni tra variabili: popolazione e territorio/ Appendice/ Bibliografia
Questo libro è anche in: