Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Dandolo. Dall'Italia dei Lumi al Risorgimento

ISBN/EAN
9788856849967
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia-studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
384

Disponibile

49,00 €
Il volume ricostruisce le vicende della famiglia dandolo, concentrandole intorno ad un nucleo problematico unitario: il contributo 'alla causa del progresso italiano', identificato con lo sviluppo economico e scientifico dal padre vincenzo (1758-1819), illuminista e chimico lavoisieriano; col rinnovamento morale e la missione civilizzatrice della religione dal figlio tullio (1801-1870), letterato cattolico; con l'indipendenza politica dai nipoti enrico (1827-1849) e emilio (1830-1859), martiri della lotta risorgimentale. Attraverso lo studio delle tre generazioni dandolo si arriva a constatare come l'eredità dei lumi, e cioè la crescente consapevolezza del ruolo della scienza e delle tecnica nella vita dei popoli e degli stati, continuasse a vivere nell'età romantica grazie all'affermazione di un nuovo patriottismo, un nuovo modo di servire la patria che legava l'identità nazionale a un primato culturale capace di prepararne il riscatto politico. Ne esce confermato il quadro di un risorgimento quale età di profondo rinnovamento e di impegno per un'italia nuova, per la quale si poteva morire, ma si doveva soprattutto vivere e operare.

Maggiori Informazioni

Autore Pederzani Ivana
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Storia-studi e ricerche
Num. Collana 423
Lingua Italiano
Indice Marco Rossi, Premessa Tavola delle fonti e delle abbreviazioni Introduzione. Tre generazioni di patrioti Parte I. Vincenzo Dandolo: lo scienziato Nella Venezia dei lumi (La farmacia d'Adamo ed Eva; La fede nella nuova scienza; Da illuminista a giacobino) La politica attiva (1797. La muncipalità democratica veneziana; Nella Milano cisalpina. La scelta estremista; Da giocobino a napoleonico. La svolta dell'esilio) Possidente e notabile (Il ritorno alla scienza; Provveditore generale in Dalmazia (1806-1809); "La veneziana colonia appiè dell'Alpi". L'uomo, l'amico, il benefattore) Agronomo illuminato (Lumi e potere; L'azienda agraria dell'asciutto lombardo; Nel Consiglio generale di Commercio, Arti e Manifatture; La missione nelle Marche e la fi ne del Regno (1813-1814)) Il "nuovo" patriottismo culturale (Villa Annunciata e Ternate. Cenacoli scientifi ci e letterari; Rigenerazione agraria e rigenerazione morale; L'eredità nella Restaurazione) Parte II. Tullio Dandolo: il letterato Oltre i lumi (La formazione; Marzo 1821; Dalla Lombardia all'Europa; Religione e libertà) Salotti di provincia (La campagna, la conversazione, gli studi; Marito e padre esemplare (1826-1835); Giulietta e il ritorno alla religione) Letterato romantico (Le Lettere sulle città italiane; La Svizzera, scuola di libertà; Luigi, lo zio mazziniano; Cristianesimo e civiltà) Letterato-fi losofo (La svolta fi losofi co-religiosa; La fi losofi a della storia; L'educazione familiare) "Cattolico e italiano" (Nuovi fermenti politici e culturali; 1847. Pio IX e la mozione Nazzari; Il 1848, Rosmini e gli "albertisti"; Apologia del cattolicesimo e II Impero; La via della carità e le ultime opere; Roma, "cuore della cristianità") Parte III. Enrico e Emilio Dandolo: i martiri Religione e patria (Nei salotti risorgimentali; Da Varese a Milano e a Roma. "La causa santissima della Lombardia e dell'Italia") Emilio e la scelta sabauda (Nella Torino di Cavour; Ermellina e il salotto Dandolo a Milano) Conclusione Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: