I custodi della memoria. L'edilizia archivistica italiana pubblica del XX Secolo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788891601827
 - Editore
 - Maggioli Editore
 - Formato
 - Sconosciuto
 - Anno
 - 2014
 - Pagine
 - 304
 
Disponibile
                
                    
                        46,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Unico testo sul quale studiare edilizia archivistica e conoscerele tipologie edilizie che ospitano gli Archivi di Stato,informa sulle condizioni in cui versano gli edifici adibiti ad archivi tale pubblicazione andrebbe a colmare la lacuna nella letteratura in campo di "edilizia archivistica" relativa all’Italia, ben presente viceversa nella letteratura internazionale tale 
colmare la lacuna nella letteratura in campo di "edilizia archivistica" relativa all’Italia
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bertini Maria Barbara; Grossi Jacopo | 
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | PRESENTAZIONE 1 Premessa 2 Autori ARCHIVI E ARCHITETTURA I luoghi della memoria 3 Emilio Faroldi (dovrà essere descritto il legame che esiste tra la memoria, i luoghi della sua conservazione e la traduzione architettonica della stessa.) COMPOSIZIONI 4 ARCHIVISTICA Gli archivi 5 Maria Barbara Bertini (dovrà essere descritto il ruolo degli archivi nella conservazione della memoria collettiva e individuale.) Documenti e archivi. 6 … Evoluzione dell’archivistica in Italia 7 … Archiveconomia. Tecniche di conservazione diretta 8 … Conservazione preventiva indiretta 9 … ARCHITETTURA Edilizia archivistica 10 Jacopo Grossi / Daniela Fabiani (la prima parte del saggio descriverà l’evoluzione dell’edilizia archivistica in Italia, mentre la seconda parte analizzerà lo stato attuale in cui versano le sedi degli Archivi di Stato.) 1Archivio Centrale. Roma EUR. 11 Scheda analitica GLI ALTRI SEDE DI SCUOLE IN ORDINE ALFABETICO 1 –Archivio di Stato di Bari 12 Scheda analitica 2Archivio di Stato di Bologna 13 Scheda analitica 3Archivio di Stato di Bolzano 14 Scheda analitica 4Archivio di Stato di Cagliari 15 Scheda analitica 5Archivio di Stato di Firenze 16 Scheda analitica 6Archivio di Stato di Genova 17 Scheda analitica 7Archivio di stato di Mantova 18 Scheda analitica 8Archivio di Stato di Milano. 19 Scheda analitica 9Archivio di Stato di Modena 20 Scheda analitica 10Archivio di Stato di Napoli 21 Scheda analitica 11Archivio di Stato di Palermo 22 Scheda analitica 12Archivio di Stato di Parma 23 Scheda analitica 13Archivio di Stato di Perugia 24 Scheda analitica 14Archivio di Stato di Roma 25 Scheda analitica 15Archivio di Stato di Torino 26 Scheda analitica 16Archivio di Stato di Trieste 27 Scheda analitica 17Archivio di Stato di Venezia 28 Scheda analitica APPARATI ANTOLOGIA 29 Schede con foto e dati di tutti gli Archivi di Stato italiani + Mappa dell’Italia con indicata l’estensione in KM del patrimonio archivistico. Fonti bibliografiche e iconografiche 30 Indice dei nomi e dei luoghi 31 | 
        Questo libro è anche in:
        
    
