Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I CUP in Italia. Lo sviluppo delle reti telematiche per l'accesso alla sanità

ISBN/EAN
9788846414779
Editore
Franco Angeli
Collana
Lab. Sociologico cipolla
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
208

Disponibile

21,50 €
Nel vasto e sempre più complesso mondo della salute i CUP (Centri Unificati di Prenotazione) sono un arrivo recente e non ancora molto noto. Del pari, la loro presenza, la loro attività, la loro logica di fondo sembrano essere state, almeno finora, non ancora pienamente valorizzate. Ciò nonostante, come questa indagine cerca di dimostrare, il loro peso nell'ambito del sistema sanitario è e sarà sempre maggiore e molto più incidente della pura e semplice riconduzione dei CUP alla sola funzione di accesso alle prestazioni di medicina specialistica. Questa indagine, la prima nel suo genere a livello nazionale, mostra infatti che la realtà dei CUP nelle aziende sanitarie italiane risulta assai dinamica, sia dal punto di vista quantitativo (la crescente diffusione dei CUP anche nel Sud Italia), sia dal punto di vista dell'articolazione delle attività svolte. Sebbene infatti la quota ancora oggi dominante dei CUP svolga le funzioni tradizionali di prenotazione, informazione e disdetta, cresce il numero di CUP che ampliano le proprie funzioni sia in direzione del miglioramento dell'accessibilità dei servizi sanitari - sino a configurarsi come veri sistemi di accesso ed accoglienza - sia in direzione di una estensione della capacità di controllo - configurandosi come sottosistemi sempre più strategici del sistema informativo aziendale. Costantino Cipolla , ordinario di Sociologia generale presso l'Università di Bologna, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Sociologia Sanitaria e del Corso di perfezionamento in Sessualità e Relazione sociale, attivi presso lo stesso Ateneo. Fra le sue più recenti pubblicazioni: (a cura di) Il ciclo metodologico della ricerca sociale , Angeli, Milano, 1998; Epistemologia della tolleranza , Angeli, Milano, 5 voll., 1997; (a cura di), Sul letto di Procuste. Introduzione alla sociologia della sessualità , Angeli, Milano, 1996. Andrea Paltrinieri , dottore di ricerca in Sociologia, è professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Sociologia Sanitaria dell'Università di Bologna. È presidente di Eurete Scarl e si occupa di innovazione tecnologica nel campo dei servizi sociali e sanitari. Ha recentemente pubblicato, assieme ad A. Maturo e D. Migliozzi, il libro L'innovazione del servizio farmaceutico nella riorganizzazione della sanità , Angeli, Milano, 1999.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino; Paltrinieri Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Lab. Sociologico cipolla
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice Achille Ardigò , Prefazione Mauro Moruzzi , Presentazione della ricerca Costantino Cipolla , Introduzione (Alcuni aspetti definitori; Un'ipotesi tipologica provvisoria o preliminare; Linee di sviluppo come esito della combinazione di una pluralità di fattori?; Il percorso metodologico dell'indagine; Tanti CUP per un solo CUP?; Il CUP di servizi: un'ipotesi) Gerardo Catena , Lo sviluppo dei CUP nel contesto della riforma del Servizio Sanitario Nazionale (Relazioni tra sistemi CUP e cambiamento normativo ed organizzativo nelle Aziende Sanitarie; Le potenzialità di un sistema CUP: descrizione di alcune linee di indirizzo del Piano Sanitario Nazionale 1998-2000; CUP e informatizzazione della Pubblica Amministrazione; CUP e sistema di controllo e di finanziamento delle prestazioni) Andrea Paltrinieri , La costruzione sociale di sistemi tecno-organizzativi: verso una tipologizzazione dei CUP - (La costruzione sociale di sistemi tecno-organizzativi; La costruzione sociale dei sistemi CUP; Una proposta tipologica) Andrea Paltrinieri, Barbara Calderone, Silvia Lolli , La diffusione dei sistemi CUP nelle Aziende Sanitarie in Italia (Il CUP nelle Aziende Sanitarie Locali ; Il CUP nelle Aziende Ospedaliere) Gerardo Catena, Andrea Paltrinieri, Barbara Calderone, Silvia Lolli , Funzioni ed organizzazione dei sistemi CUP nelle Aziende Sanitarie Locali (Funzioni del CUP e caratteristiche del front office; Opportunità e vincoli nella prenotazione e nelle operazioni connesse; Funzioni del CUP e caratteristiche del back office; Caratteristiche organizzative dei sistemi CUP; Caratteristiche tecnologiche dei sistemi CUP; Il servizio telefonico nei sistemi CUP) Andrea Paltrinieri , Alcune considerazioni conclusive sulla realtà e sulle tendenze di sviluppo dei CUP in Italia - (Funzioni dei sistemi CUP; Prestazioni distribuite e soggetti erogatori; Soluzioni logistiche; Soluzioni tecnologiche; Considerazioni sulla proposta di tipologizzazione dei CUP) Barbara Calderone, Silvia Lolli , Appendice metodologica (Obiettivi ed ipotesi; I questionari: caratteristiche e modalità di somministrazione; Elaborazione statistica dei dati)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: