Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Covenants Nei Contratti Di Debito

ISBN/EAN
9788843044429
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

16,80 €
I covenants sono particolari clausole inserite nei contratti di debito stipulati dalle imprese che, limitando la gestione aziendale, danno la possibilità ai creditori di operare determinate azioni quando vengono violati. Il beneficio per l’impresa è una diminuzione del costo del debito, in quanto i covenants: 1) risolvono il conflitto di interessi tra azionisti e obbligazionisti; 2) proteggono i creditori da eventi rischiosi; 3) riducono la perdita attesa dei finanziamenti bancari. L’obiettivo di questo libro è inquadrare e analizzare in maniera organica tale strumento, proponendo nel contempo alcuni approfondimenti analitici, non ancora ben delineati nella letteratura di riferimento. Il volume può essere utilizzato nei corsi di laurea specialistica con indirizzo economico e finanziario, con alcune parti che si prestano come possibile testo di approfondimento per corsi monografici in master di secondo livello o in dottorati di ricerca.

Maggiori Informazioni

Autore Bazzana Flavio
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Prefazione 1. Introduzione I motivi per l’esistenza dei covenants/Strumenti di analisi/Appendice formale 2. Perché esistono Il conflitto tra azionisti e obbligazionisti/Le scelte di politica aziendale/Il controllo del rischio di credito/Appendice formale 3. Le condizioni di efficacia I presupposti per l’efficacia/Il comportamento delle imprese con covenants stringenti/Le decisioni dei creditori in seguito alla violazione/Come migliorare l’efficacia dei covenants/Appendice formale 4. La determinazione del prezzo L’evidenza empirica/I modelli delle società di rating/Il modello presente in Basilea 2/Gli affinamenti del modello di Merton/Appendice formale Bibliografia Indice analitico