Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Costruttori Di Trappole Del Vento. Formazione, Pensiero, Cura In Psichiatria Transculturale

ISBN/EAN
9788846477613
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240

Disponibile

28,00 €
I costruttori di trappole del vento - metafora presa in prestito dalla medicina tradizionale cinese - sono gli operatori della salute mentale che cercano di imbrigliare il vento - la sofferenza psichica - pur riconoscendone le enormi difficoltà. Il volume offre un percorso didattico e di aggiornamento, con illustrazione di casi clinici, a tutti coloro che, lavorando nei servizi psichiatrici territoriali e ospedalieri, si trovano a contatto con fenomeni psicopatologici nei quali l'inferenza culturale è sempre più pregnante e presente. Un testo utile per una società complessa che si avvicina a diventare multiculturale e multietnica e che può mettere alle corde un operatore chiamato spesso a rispondere al nuovo che avanza, ponendo in forse l'adeguatezza della cornice istituzionale in cui si inquadra l'attività terapeutica. La presenza sempre più numerosa di migranti, rifugiati, vittime di tortura e di tratta, costringe a interrogarsi non solo sulle tecniche ma soprattutto sull'atteggiamento mentale del nostro operare: lo 'straniero' sembra così irrompere nei nostri pensieri prima che nei nostri ambulatori e ospedali. È quindi essenziale il contributo della psichiatria transculturale che cerca di costruire una direzione di cambiamento nel processo di osservazione, passando attraverso (e non sopra) i vari modi di pensare e le loro manifestazioni culturali.

Maggiori Informazioni

Autore Ancora Alfredo
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
Num. Collana 137028
Lingua Italiano
Indice Introduzione La psichiatria transculturale: scienza di confine e di confini (Avvertenza; Osservazioni sulla realtà terapeutica; Transculturale perché; Vademecum per l'esperienza clinica; Una svolta epistemologica? ; Scheda) Il mondo della cura: vecchie/nuove derive (Quale psicopatologia?; Quale psicoterapia: un'esperienza clinica di gruppo; Il processo di cura è puro? ; Scheda) Attraverso le culture (Una nota introduttiva; Sindromi di possessione; La dimensione del sacro; Fondamentalismo: una storia clinica; La guerra e la psiche: natura e/o cultura; Il dolore: nostro, altrui, altrove; Significato ed uso di una dicotomia: psiche e soma; Scheda) Il situarsi della crisi (Verso una cultura della crisi; Analisi delle risorse: i contesti altrui; Siamo soli o i soli al mondo? ; Scheda) Quali operatori per quali utenti (Il mondo della formazione; Strumenti didattici; I servizi di fronte "al nuovo"; Il disagio dei richiedenti asilo, rifugiati, vittime di torture; La donna "trafficata" o oggetto di tratta; Storie cliniche; I mediatori culturali; Un esemplare caso nostrano; Post-osservazioni; Scheda) Prima del compimento Glossario Schede Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio