I costi preventivi e consuntivi nelle decisioni d'impresa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835953
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - textbooks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 312
Disponibile
20,00 €
Il volume, dopo aver delineato le caratteristiche fondamentali della contabilità direzionale e analizzato le classificazioni dei costi, affronta le principali metodologie di calcolo dei costi, di analisi degli scostamenti rispetto ai valori programmati a budget nonchè di valutazione degli investimenti. L'analisi dei costi e il budget rappresentano componenti essenziali nel sistema decisionale d'impresa poichè consentono di: definire le risorse e gli obiettivi assegnati a preventivo alle diverse unità in cui si articola l'impresa; determinare i risultati analitici effettivi delle diverse aree gestionali; verificare se ed entro quali limiti i risultati conseguiti siano in linea con gli obiettivi prestabiliti; accertare, mediante l'analisi delle differenze rilevate, le cause che impediscono il raggiungimento degli obiettivi prefissati; definire i correttivi da attuare e le necessarie azioni di intervento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tommasetti Aurelio; Bisogno Marco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - textbooks |
| Num. Collana | 79 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno, Prefazione Contabilità direzionale e analitica (La natura e lo scopo dei sistemi contabili (premessa); La contabilità direzionale e le sue funzioni; La contabilità analitica) I costi nella contabilità direzionale (Il concetto di costo; Le classificazioni dei costi; Le configurazioni di costo) Il margine di contribuzione nelle decisioni di breve periodo (L'analisi dei costi nelle decisioni di impresa; Il direct costing e il margine di contribuzione; L'analisi differenziale; L'analisi del punto di pareggio) Il full costing e la contabilità per centri di costo (Il full costing; La logica della contabilità per centri di costo; I centri di responsabilità; I costi delle commesse) L'Activity based costing (I limiti della contabilità dei costi tradizionale; La logica dell'Activity-Based Costing; L'applicazione della logica Abc: il caso dell'impresa Mopher) Il budget (Il budget: ruolo e funzioni; L'articolazione del budget; Il processo di elaborazione del budget; Il budget delle vendite; Il budget dei costi commerciali e di marketing; Il budget della produzione; Il budget degli approvvigionamenti; Il budget delle altre aree; Il budget degli investimenti; Il consolidamento dei budget settoriali; Il budget finanziario e di tesoreria; Il budget economico; Il budget patrimoniale; L'elaborazione del master budget: il caso dell'impresa Sesy) Analisi degli scostamenti e budget flessibile (Richiami al concetto di costo standard; La direzione per eccezioni e l'analisi degli scostamenti; L'analisi degli scostamenti e il collegamento con il sistema di budget; Il budget flessibile: il raccordo con il budget statico e l'analisi degli scostamenti; La metodologia di elaborazione del budget flessibile: le spese generali di produzione; L'indentificazione delle cause degli scostamenti attribuibili a variazioni nei volumi di produzione) Il capital budgeting nelle decisioni d'impresa (Natura e caratteristiche delle fattispecie d'investimento; Il costo del capitale; Tassonomia dei criteri di capital budgeting; Scelte d'investimento in condizioni di certezza; Scelte d'investimento in condizioni d'incertezza; Cenni a criteri di capital budgeting a carattere qualitativo) I sistemi informativi a supporto delle decisioni d'impresa (Le esigenze informative aziendali (cenni); Le tipologie di sistemi informativi per il supporto decisionale; L'evoluzione dei sistemi informativi in azienda; I sistemi informativi integrati: caratteristiche e aree supportate) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
