I contratti di licenza di trasferimento tecnologico in ambito accademico. La licenza d'invenzione universitaria fra diritto e prassi

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815260833
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 293
Disponibile
                
                    
                        23,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La scienza giuridica si è sinora scarsamente dedicata al fenomeno del trasferimento tecnologico universitario, delegando ad altre discipline un ruolo che le è proprio. È dunque quanto mai urgente esaminare tutti gli accordi, le strategie e gli strumenti giuridici tramite i quali si veicola l'introduzione e la disseminazione di elementi di innovazione nel mercato, permettendo di sviluppare sia la ricerca fondamentale sia quella applicata e supportando, di conseguenza, la commercializzazione di nuovi prodotti e/o di nuovi servizi. Questo volume analizza in particolare la licenza d'invenzione accademica, lo strumento giuridico più diffuso ed efficace per meglio sfruttare l'invenzione brevettata o il know-how/segreto industriale trasferito. Partendo dall'analisi della specialità del contratto di licenza d'invenzione accademica nel contesto europeo (con particolare riferimento all'Italia) e statunitense, l'autrice prospetta le possibili soluzioni giuridiche contrattuali e le "best practices" operative che potrebbero contribuire a potenziare questo eccezionale strumento di crescita della ricerca e del progresso scientifico. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Del Re Claudia | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2016 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Percorsi | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
