Capitolo I – Trattative e responsabilità precontrattuale 1. La formazione del contratto e le trattative 2. L’autonomia nella fase precontrattuale 3. L’informazione precontrattuale 4. Doveri precontrattuali e buona fede 5. I doveri informativi dell’agente immobiliare 6. La responsabilità precontrattuale 7. Gli accordi parziali: minuta o puntuazione del contratto Bibliografia Riferimenti giurisprudenziali
Capitolo II – Il contratto preliminare 1. La nascita e l’evoluzione del contratto preliminare 2. La formazione progressiva del consenso 3. Le tipologie di contratto preliminare 4. Rapporto tra contratto preliminare e definitivo 4.1. Le tesi sulla natura giuridica del contratto preliminare 4.2. Le teorie sulla causa del contratto preliminare e definitivo 5. Vizi e discordanze fra preliminare e atto di compravendita 6. La forma del contratto preliminare 7. La trascrizione del preliminare 8. Il contratto preliminare e gli altri negozi preparatori Bibliografia Riferimenti giurisprudenziali
Capitolo III – Il contratto di compravendita 1. La natura giuridica del contratto di compravendita e il principio consensualistico 2. Gli elementi essenziali del contratto di vendita 3. Gli obblighi delle parti e il contratto definitivo 4. La multiproprietà Bibliografia Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo IV – La disciplina della compravendita di immobile da costruire 1. La compravendita di immobile da costruire: introduzione al d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122 2. L’ambito soggettivo di applicazione del d.lgs. n. 122/2005: acquirente e costruttore 3. L’ambito oggettivo di applicazione del d.lgs. n. 122/2005: l’immobile da costruire 4. La situazione di crisi 5. La fideiussione: caratteri ed escussione 6. La polizza assicurativa 7. (Segue) L’applicabilità della disciplina 8. Il contenuto del contratto preliminare 8.1. Il trasferimento degli immobili da costruire: le fattispecie contrattuali (cenni) 9. L’obbligo di cancellazione o frazionamento dell’ipoteca antecedente alla compravendita 10. La rilevanza della destinazione d’uso dell’immobile: il diritto di prelazione e i limiti alla revocatoria fallimentare 10.1. Il diritto di prelazione 10.2. Esenzioni e limiti alla revocatoria fallimentare 11. Il fondo di solidarietà Bibliografia
Capitolo V – La mediazione immobiliare 1. La natura giuridica della mediazione 2. Mandato e rappresentanza 3. Il mediatore professionale: requisiti e obblighi 4. La messa in relazione delle parti e diritto alla provvigione 5. Il patto di irrevocabilità e la clausola di esclusiva Bibliografia Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo VI – Le forme di finanziamento immobiliare 1. Il mutuo 1.1. Disciplina ed inquadramento normativo 1.2. Obblighi delle parti e piano di ammortamento 1.3. Le garanzie del mutuo. Cenni 1.4. Rinegoziazione e surroga 2. Il rent to buy 2.1. L’inquadramento normativo e la disciplina 2.2. L’oggetto del contratto e la sua struttura essenziale 2.3. L’inadempimento e i rimedi 2.4. Effetti del mancato acquisto del conduttore 2.5. Il fallimento del concedente o del conduttore 2.6. Forme contrattuali alternative all’uso del rent to buy 3. Il leasing e il lease back 3.1. Definizione e struttura del contratto di leasing 3.2. Il sale e lease back 3.3. Divieto di patto commissorio e ammissibilità del patto marciano 4. Il crowdfunding 4.1. Aspetti giuridici e modelli di crowdfunding 4.2. La disciplina applicabile 4.3. Il crowdinvesting e real estate crowdfunding 4.4. Il lending-based crowdfunding 4.5. Cenni al civic crowdfunding immobiliare Bibliografia Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo VII – Il trattamento fiscale nella compravendita immobiliare 1. Breve storia sui tributi degli immobili 2. Catasto e Conservatoria dei registri immobiliari 3. Imposta di registro, ipotecaria, catastale e di bollo 4. Differenze in termini di imposte tra privati e imprese 5. Le agevolazioni fiscali di “prima casa” e il criterio del prezzo-valore 6. Il credito d’imposta e la perdita delle agevolazioni fiscali di “prima casa” 7. Conferimento di immobili in società estera: aspetti fiscali Bibliografia Sitografia Riferimenti normativi e giurisprudenziali Risoluzioni Agenzia delle entrate |