Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I contratti di assicurazione come strumento di pianificazione del passaggio generazionale e di gestione del patrimonio familiare

ISBN/EAN
9788849543315
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Scienze assicurative. Insurance sciences
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
412

Disponibile

54,00 €
Il volume prende spunto dai risultati della ricerca condotta all'interno del progetto GoinEuPlus, cofinanziato dalla Commissione Europea cui hanno partecipato l'Università di Valencia, l'Università di Coimbra, l'Università Elte di Budapest, l'Associazione Italiana degli avvocati matrimonialisti, il Consiglio Superiore della Ricerca Francese, la Fondazione del Notariato e la Fondazione De Gasperi. La ricerca mira a promuovere la conoscenza dei Regolamenti Europei in materia di successioni (650/2012) e di patrimoni familiari (1103 e 1104/2016) e a sviluppare prassi applicative tra gli operatori. I profili coinvolti sono numerosi e di non facile soluzione. Lo scritto si pone l'obiettivo di mettere a sistema la disciplina del contratto di assicurazione recata negli artt. 1920, 1921, 1922, e 1923 c.c. con la disciplina successoria, con il regolamento europeo, dando sempre uno sguardo anche alle figure di contratti di assicurazione che trovano emersione nella contemporaneità, nonché di offrire, a monte, una perimetrazione del divieto dei patti successori o di analizzare l'ammissibilità in generale dei negozi post mortem. Il tema si collega alla natura mortis causa o inter vivos delle polizze vita a favore di terzo rinnovando una questione sopita nel tempo rinvenibile nei saggi raccolti. Altro aspetto d'interesse riguarda il collegamento degli strumenti assicurativi con la gestione della ricchezza familiare, specie con riferimento a nuclei c.d. transnazionali. Per quanto in tal caso il problema della legge applicabile sia di norma regolato dal contratto e i regolamenti 1103 e 1104 non trovino applicazione, riteniamo che il ruolo delle polizze vita necessiti di essere considerato come contratto di regolazione in funzione gestoria dei patrimoni familiari. I saggi raccolti sono tutti fortemente interconnessi e ognuno di essi apporta un contributo specifico che aiuta a ordinare e sistemare questa difficile materia, offrendo, nella complessità, un quadro di sintesi sulle interessanti potenzialità del contratto assicurativo in funzione successoria e di gestione della ricchezza familiare.

Maggiori Informazioni

Autore Barba V.;Landini S.
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Scienze assicurative. Insurance sciences
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio