I contadini nella storia d'Europa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842087915
- Editore
- Laterza
- Collana
- Biblioteca universale Laterza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 346
Disponibile
19,00 €
Non sono lontani i tempi in cui i contadini rappresentavano la maggioranza della popolazione europea. Le campagne, con i loro ritmi, le forme di produzione, l'organizzazione sociale, hanno mantenuto - si potrebbe dire fino all'altro ieri - un peso preponderante nella storia d'Europa. Fino a quando la moderna società industriale non è intervenuta a rimaneggiare bruscamente il quadro, minacciando la sopravvivenza stessa del mondo contadino e dell'ambiente naturale che vi ruotava intorno. Il possibile declino del ceto rurale, il pericolo della scomparsa degli antichi villaggi e i problemi della salvaguardia della natura e dell'ambiente sono oggi temi alla ribalta della pubblica opinione e sollevano due reazioni di tipo opposto, entrambe a rischio di banalizzazione: da un lato l'idealizzazione conservatrice della realtà contadina e dall'altro un orientamento critico che richiama gli aspetti oscuri delle forme di vita rurali.
Maggiori Informazioni
Autore | Rösener Werner;Di Lauro F. |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca universale Laterza |
Num. Collana | 617 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: