Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Consorzi E Le Società Consortili Nell'appalto Di Opere Pubbliche

ISBN/EAN
9788874881055
Editore
Esculapio
Collana
Quaderni di diritto societario
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
249

Disponibile

20,00 €
Quaderni di diritto societario è una raccolta di studi monografici su peculiari aspetti di interesse societario che si rivolge, quale strumento di consultazione e di approfondimento, non soltanto al mondo universitario, ma anche ai professionisti, ai giuristi di impresa e agli operatori del diritto in genere. ELENA PAOLINI avvocato del Foro di Bologna, è Docente in Diritto del fund raising presso la facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli studi di Bologna, sede di Forlì. Ha pubblicato articoli in riviste specializzate e quotidiani di informazione giuridica. è autrice di monografie, tra le quali Il contratto di accertamento, La causa del contratto, I consorzi dei lavori pubblici, Diritto del fund raising.

Maggiori Informazioni

Autore Paolini Elena
Editore Esculapio
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Quaderni di diritto societario
Lingua Italiano
Indice I CONSORZI E LE SOCIETÀ CONSORTILI QUALI APPALTATORI DI OPERE PUBBLICHE 1. I tipi di consorzi previsti dalla L. 11febbraio 1994, n. 109 13 2. I consorzi di cooperative costituiti ai sensi della L. 25 giugno 1909, n. 422 14 3. I consorzi di imprese artigiane . 21 4. I consorzi stabili: natura giuridica .. 23 4.1. La responsabilità del consorzio e dei singoli consorziati ... 30 4.2. I requisiti per la qualificazione 33 5. I consorzi di concorrenti di cui all’art. 2602 c.c. 35 6. Le società consortili di cui all’art. 26 del D.lgs. 19 dicembre 1991, n. 406 37 LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE DI CONSORZI QUALI MEMBRI DI ALTRI ORGANISMI 1. La partecipazione indiretta alle gare da parte dei consorzi . 45 2. Partecipazione alla gara del consorzio quale socio di società lucrativa . 46 3. Le associazioni temporanee di imprese: in generale .. 47 3.1. Le associazioni orizzontali, verticali e miste ...... 50 3.2. La costituzione anche successiva alla aggiudicazione della gara .. 53 3.3. La cd.”cooptazione” 55 3.4. Divieto di modificazioni alla composizione in seguito all’aggiudicazione ........ 59 3.5. Gare plurime: ammissibile la partecipazione delle stesse imprese in associazioni temporanee differenti 63 4. Il GEIE: in generale .. 63 4.1. La partecipazione del GEIE ai pubblici appalti .... 70 5. I gruppi cooperativi: osservazioni de iure condendo 72 LA PARTECIPAZIONE A PUBBLICHE GARE DIVERSE DALL’APPALTO 1. Il project financing. In generale .. 81 1.1. Il progetto di finanza nei lavori pubblici .............. 83 2. Le società di trasformazione urbana (S.T.U.) .. 87 2.1. Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 11 dicembre 2000, n. 622 .... 89 3. Vendita di cosa futura .. 91 3.1. I limiti imposti dalla Autorità di vigilanza ... 92 4. Il global service ............ 100 4.1. I soggetti concorrenti .. 104 5. Le società miste. I cd. lavori in house ... 104 DIVIETI DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE 1. Società che si trovano in situazione di controllo 111 2. L’associazione in partecipazione ............ 120 3. Divieto di partecipazione cumulativa . 123 3.1. Eccezioni previste per i consorzi di cooperative, consorzi di imprese artigiane e consorzi stabili . 123 3.2. Partecipazione cumulativa, nel caso di consorzi stabili .... 129 ASSEGNAZIONE DEI LAVORI E RAPPORTI INTERNI CONSORTILI 1. La c.d. “assegnazione” alle imprese consorziate. . 135 1.1. La possibilità di sostituire l’assegnataria dei lavori in corso d’opera ............ 137 2. Percentuale consortile 139 3. Il pagamento del corrispettivo dell’appalto al consorzio da parte della stazione appaltante ... 140 3.1.Gli interessi 145 3.2. Le anticipazioni . 150 4. I pagamenti alla consorziata .. 151 5. Cessione del corrispettivo d’appalto 152 6. Penali per i ritardi nella ultimazione dei lavori 153 7. Le cauzioni . 159 8. I rapporti con i fornitori delle impresa assegnataria 163 9. La regolarità contributiva . 165 9.1. La cd. “clausola sociale” . 168 9.2. Inadempimento agli obblighi contributivi da parte delle consorziate assegnatarie dei lavori . 172 9.3. La posizione del consorzio nei confronti del mancato adempimento degli obblighi contributivi da parte delle imprese consorziate. L’opinione della Autorità di vigilanza 173 IL SUBAPPALTATORE 1. Il subappalto nei lavori pubblici 177 2. La figura del subappaltatore ........ 181 3. Il consorzio quale subappaltatore ........ 182 3.1. Chi deve sottoscrivere il contratto di subappalto? 183 4. Il subappalto affidato ad un’impresa che abbia partecipato alla medesima gara ..... 186 5. Divieto di subappalto “a cascata”. Eccezioni .... 189 I VARI CASI DI POSSIBILE SOSTITUZIONE DELL’APPALTATORE IN CORSO D’OPERA 1. Conseguenze della omessa aggiudicazione dei lavori 191 2. Conseguenze della mancata stipulazione del contratto 193 3. Conseguenze della mancata o ritardata consegna dei lavori .... 197 4. Sospensione dei lavori .... 201 4.1. Sospensione causata da circostanze speciali che impediscano in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d’arte 203 4.2. Sospensione per ragioni di pubblico interesse o necessità .... 205 4.3. Sospensione parziale . 206 4.4. Sospensione illegittima .... 207 4.5. Sospensione disposta immediatamente dopo la consegna dei lavori . 211 5. Le riserve .. 211 6. Recesso dell’ente committente 221 7. Risoluzione in danno del contratto. In generale. La risoluzione per reati accertati ............ 226 7.1. La risoluzione per grave inadempimento .......... 230 7.2. Provvedimenti in seguito alla risoluzione dei contratti. Rimedi esperibili contro la determinazione della stazione appaltante ... 232 8. L’esecuzione d’ufficio da parte della stazione appaltante in caso di inerzia della p.a. 236 9. Fallimento o inadempimento grave dell’appaltatore. La figura del “supplente”... 240 10. Fallimento della impresa assegnataria dei lavori in corso d’opera: conseguenze ............. 245