I confini dell'altro. Etica dello spazio multiculturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834311226
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Filosofia morale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 197
Disponibile
16,00 €
L'incontro tra culture diverse caratterizza le società democratiche nell'era della globalizzazione. La convivenza con gli stranieri pone ovvi problemi giuridico-politici; meno ovvio, forse, è il fatto che i vari tentativi di soluzione siano influenzati dal modo individualistico con cui la modernità ha pensato il soggetto. Serve, allora, un'alternativa antropologica che valorizzi la relazione con l'altro come bene primario della soggettività in quanto umana. Infatti, solo a partire da un'etica della relazione è possibile pensare e attuare una politica di reale accoglienza: non un'apertura indiscriminata delle frontiere, o una generosità a senso unico, bensì l'attuazione di legami di riconoscimento che impegnano tanto chi dona quanto chi riceve.
Maggiori Informazioni
Autore | Gomarasca Paolo |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia morale |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: