I Concetti. Teorie Ed Esercizi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843038688
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 192
Disponibile
15,80 €
Da sempre la tradizione filosofica occidentale – da Platone a Cartesio, dalla scolastica agli empiristi – è impegnata a disquisire su che cosa siano i concetti e in che cosa consista possederli: se siano delle entità platoniche oppure delle immagini mentali e, in tal caso, se siano ottenute attraverso l'esperienza o la riflessione, e se possederli significhi conoscere delle definizioni oppure avere delle rappresentazioni nella propria mente. Questo dibattito, mai sopito, è oggigiorno più che mai al centro della filosofia analitica della mente: il volume si pone dunque come una guida alla comprensione delle questioni che lo caratterizzano e delle proposte più significative che in esso sono state avanzate. Suddiviso in parti espositive e valutative e corredato da una serie di 'esercizi' volti a promuovere la riflessione individuale, il libro è sia un duttile e innovativo strumento didattico, quanto mai opportuno alla luce della nuova organizzazione dei corsi di laurea, sia un agile strumento divulgativo per il pubblico colto interessato.
Maggiori Informazioni
Autore | Coliva Annalisa |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 183 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.I costituenti dei pensieri: i concetti/ Cosa si intende con la parola 'concetto'/A cosa serve una teoria filosofica dei concetti/Tipi di concetti/Le proprietà dei concetti/Altre questioni metodologiche/Esercizi/ 2.Concetti come rappresentazioni. Il caso dell'atomismo informazionale di Jerry Fodor/La teoria rappresentazionale della mente e la semantica informazionale/Le proprietà dei concetti/L'atomismo concettuale/ Necessità e analiticità/L'innatismo/Esercizi/ 3.Concetti come capacità e come tipi per procura. Il caso degli esternismi 'di compromesso' di Ruth Millikan e di Jesse Prinz/Capacità, tipi per procura ed esternismi 'di compromesso'/Le proprietà dei concetti/ Questioni psicologiche/Esercizi/ 4.Concetti come inferenze. Il caso dell'olismo sociale di Robert Brandom/ L'individuazione dei concetti/Le proprietà dei concetti/Esercizi/ 5.Concetti come inferenze canoniche. Il caso del molecolarismo esternista di Christopher Peacocke/L'individuazione dei concetti/Le proprietà dei concetti/Esercizi/ 6.Oltre i pensieri: il contenuto della percezione/Contenuto concettuale e non concettuale della percezione/Gli argomenti canonici della disputa/In difesa del contenuto non concettuale della percezione/Esercizi - Bibliografia - Indice dei nomi - Indice degli argomenti. |
Questo libro è anche in: