I codici deondologici del fisioterapista - Riflessioni e confronti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838616396
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 342
Non Disponibile
25,00 €
Il contenuto dei codici - con riferimento sia alla scelta dei temi trattati sia alle soluzioni proposte - è, innanzitutto, l'espressione del senso di responsabilità maturato nell'ambito delle varie professioni sanitarie. Ed in questo senso i codici deontologici vanno considerati, appunto, come dichiarazione pubblica di condivisione del principio di assunzione di responsabilità da parte dei professionisti che a quei codici si riferiscono per l’espletamento della loro attività . Nel nostro Paese, diversamente rispetto ad altri, la codificazione deontologica non era mai stata recepita dal sistema normativo. Codici deontologici erano stati in passato emanati per volontà di ordini e collegi di professioni sanitarie, pur in totale mancanza di previsioni di legge che li contemplassero obbligatoriamente o che semplicemente li indicassero come facoltativi. Uno dei casi più eclatanti è quello del fisioterapista che si trova a disporre di ben due codici a seconda della società di riferimento. Sulla scorta del precedente volume, dedicato all’ostetrica/o, l’autore analizza qui, articolo per articolo i codici del fisioterapista commentandoli e confrontandoli con i codici delle altre professioni e dei testi di legge in materia.
Maggiori Informazioni
Autore | Rodriguez Daniele |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima - Note sulla deontologia delle professioni sanitarie Parte seconda - I codici deontologici del fisioterapista: analisi e confronti Appendice |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: