Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Classici Dal Papiro A Internet

ISBN/EAN
9788843065325
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
286

Disponibile

19,50 €
I classici greci e latini hanno percorso un lungo viaggio, attraverso i diversi supporti scrittori utilizzati nel tempo: dai rotoli di papiro ai codici di pergamena, dai libri a stampa alle biblioteche digitali. Nel corso dei secoli, copisti, filologi e lettori si sono impegnati in un’incessante opera di riproduzione, selezione e adattamento dei testi antichi alle proprie esigenze. Questo lavoro di trasmissione ha comportato perdite e dispersioni, ma ha anche dato un contributo essenziale alla cultura europea, alimentando il pensiero, la scienza, la letteratura, le arti. Nel volume sono ripercorse le vicende della tradizione classica nella storia occidentale, in una prospettiva che colloca la trasmissione dei testi, e la storia dei supporti materiali che l’hanno resa possibile, nel più ampio quadro della ricezione degli autori classici, dalla tarda Antichità alla Querelle des anciens et des modernes, fino all’epocale trasformazione avviata da Internet.

Maggiori Informazioni

Autore Stok Fabio
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 807
Lingua Greco antico
Indice 1. La conservazione dei testi La scrittura latina nell’età preletteraria/Il papiro/Libri e biblioteche nel mondo antico/Dal rotolo al codice/Conservazione e perdita dei testi 2. La trasmissione manoscritta Innovazioni ed errori dei copisti/L’autore e il testo/Il restauro dei testi: alle origini della filologia 3. La ricezione dei classici dall’Antichita al Medioevo Dalle origini all’età imperiale (secoli II a.C.-II d.C.)/L’età tardoantica (secoli III-VI)/La crisi del vii secolo/La rinascita carolingia (secoli VIII-IX)/Il tardo Medioevo (secoli xii-xiii)/I classici greci 4. I classici degli umanisti Il preumanesimo/La grande ricerca/Le illusioni dell’umanesimo/Il ritorno del greco in Occidente/La cultura umanistica/La filologia degli umanisti 5. I classici nell’età della stampa L’umanesimo europeo/Stampatori e filologi/Fra erudizione e letteratura/La scienza dell’antichità/Il “metodo di Lachmann” 6. I classici nell’era della modernità Antichi e moderni/La filologia tra metodo e storia/Persistenza del classico/I classici in Internet Bibliografia Indice analitico
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: