Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Cipressi Di Erodoto. Conversazione Su Firenze E Il Suo Territorio

ISBN/EAN
9788846419057
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica/ documenti
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
64

Disponibile

17,00 €
Se Erodoto compisse oggi il periplo del Mediterraneo non riconoscerebbe più una Toscana con i cipressi . Un amministratore pubblico, un architetto e un giornalista riflettono su Firenze e un territorio che l'uomo ha trasformato nei secoli, talvolta splendidamente e talvolta in modo disastroso. Occasione e pretesto del dialogo è il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Firenze, recentemente adottato. Una conversazione a tre voci nella quale si parla di una nuova cultura della città, di programmi per il paesaggio e di business-park, di mobilità e qualità della vita, di una nuova fase dell'urbanistica, di regole e di indirizzi affidati a strumenti agili e non prescrittivi, aperti al dialogo e alla concertazione. Si discute di "pensiero unico" e di moderno riformismo, di globalizzazione e di policentrismo, di tradizione civica e di retaggio culturale, di dimensione nazionale e di spazio europeo. In una realtà urbana, naturale e ambientale disseminata di opere d'arte, di monumenti, ma anche di piante, di boschi e di coltivazioni risultato della contaminazione di saperi, culture e civiltà. Un'idea di democrazia che prende coscienza della realtà che, non essendo mai immobile, chiede interventi rispettosi del passato e in grado di esprimere la contemporaneità. Un'idea di democrazia e di società che tenta di riscoprire il calore dell'Utopia e di guardare oltre l'orizzonte. Riccardo Conti (Firenze, 1951) allievo di Ernesto Ragionieri, poco più che ventenne è segretario dell'Istituto Gramsci fiorentino; sceglie giovanissimo l'impegno politico a tempo pieno nel Pci. Dal 1990 è prima assessore e poi vice presidente della Provincia di Firenze. Luigi Ulivieri (Montelupo Fiorentino, 1951) si laurea in Architettura nel 1976 all'Università di Firenze. Dal 1984 al 1988 collabora ai Corsi di Progettazione architettonica presso la stessa Facoltà. Dal 1988 è dirigente del Settore pianificazione territoriale della Provincia di Firenze e dal 1991 coordinatore-progettista responsabile del Piano territoriale di coordinamento provinciale fiorentino. Renzo Cassigoli , giornalista a "L'Unità", ha pubblicato: Un'idea di città (in collaborazione con Milli Mostardini), Luciano Manzuoli, 1992; Abitare la natura , libro-intervista con Giovanni Michelucci, Ponte alle Grazie, 1991; Il pianeta assediato. Conversazione di fine millennio , con Giuliano Toraldo di Francia, Le Lettere, 1999; Interviste per il XXI secolo , Polistampa, 1999. È autore, inoltre, di saggi e articoli su riviste nazionali di urbanistica e architettura e su il Ponte . Alcune sue interviste sono pubblicate nelle raccolte antologiche su Romano Bilenchi, Cadmo, 1995 e Mario Luzi, Cadmo, 1999.

Maggiori Informazioni

Autore Conti Riccardo; Ulivieri Luigi; Cassigoli Renzo
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Urbanistica/ documenti
Num. Collana 61
Lingua Italiano
Indice Sergio Givone , Introduzione Renzo Cassigoli , Premessa Conversazione su Firenze e il suo territorio Breve scheda del Piano territoriale di coordinamento provinciale
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: