Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I CIAM e l'Italia (1928-1939). L'internazionalizzazione dell'architettura italiana durante il fascismo

ISBN/EAN
9788835162391
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia e storiografia dell'architettura e della città
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
324

Disponibile

43,00 €
Nonostante l'importanza che i Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) hanno assunto nel dibattito e nelle esperienze architettoniche europee a partire dalla fine degli anni Venti, la letteratura critica non ha registrato finora uno studio sistematico sui rapporti stabiliti, al loro interno, dalla cultura architettonica italiana. Attraverso una vasta ricognizione documentaria e l'intreccio di fonti inedite con quanto già noto, il volume restituisce la complessità di questa vicenda, negli anni del fascismo, a partire dall'indagine sulla rete dei rapporti internazionali e sulle tensioni interne al raggruppamento dei giovani architetti italiani. Ne scaturisce un quadro composito, solcato dalla contrapposizione tra interessi personali e ambizioni di rinnovamento disciplinare, che tenta di gettare nuova luce sulla collocazione del contributo italiano in ambito europeo e sul ruolo di alcune figure centrali. Dallo studio condotto emerge che, pur attraverso le difficoltà causate dal regime, la cultura dell'internazionalizzazione promossa nel contesto dei CIAM ha alimentato una coscienza del "moderno" del tutto nuova per l'Italia di quegli anni. Prefazione di Paolo Nicoloso.

Maggiori Informazioni

Autore Terminio Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Storia e storiografia dell'architettura e della città
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: