Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Cattolici Nel Moderno. Verso Un Nuovo Integrismo?

ISBN/EAN
9788820423148
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
148

Disponibile

22,00 €
L'epoca moderna si presenta secolarizzata, ambivalente, complessa. Anche nella cattolicità italiana, con l'integrismo, vi è il rischio di voler «semplificare» la lettura della realtà proponendo certezze e «identità forti». Ma la secolarizzazione del moderno è veramente solo «scristianizzazione»? Quale esperienza religiosa è ancora possibile nel moderno? Come reagisce l'istituzione ecclesiale alla crisi della cristianità? A queste e ad altre domande cercano di rispondere gli autori, che utilizzano chiavi di lettura diverse: dall'analisi storica alla testimonianza personale, dalla sociologia alla teologia... Ne emerge un ampio confronto, rivolto a chiunque sia interessato alle dinamiche dell'area cattolica in Italia: tanto a quelle di grande respiro, quanto a quelle più attuali e controverse. La prima parte del libro intende verificare li riemergere oggi di correnti ideali e di movimenti che richiamano i caratteri dell'intransigentismo cattolico ottocentesco. Nella seconda parte, invece, prevale l'attenzione alle dinamiche socio-culturali nella loro varietà, ma entro, comunque, due grandi tendenze del «moderno»: i processi di secolarizzazione e la «complessificazione» della società. La terza parte si concentra sulla dimensione istituzionale della Chiesa per tracciare un bilancio degli anni successivi all'ultimo Concilio e del pontificato di Papa Wojtyla.

Maggiori Informazioni

Autore Montesperelli Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 398
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Paolo Montesperelli e Bemardino Rotili Parte I - Cattolici e moderno I cattolici di fronte alla società di oggi fra intransigentismo e laicizzazione, di Antonio Acerbi Il cattolicesimo democratico nella «terza generazione», di Giorgio Battistacci Un'autocritica, di Angelo Capecci Etica e pluralismo nella politica, di Franco Ciliberti I rischi del secolarismo, di Pier Giorgio Lignani La diffusa mentalità integrista, di Nicola Molè Parte Il - Secolarizzazione e complessità Complessità e secolarizzazione, di Achille Ardigò Secolarizzazione ed esperienza religiosa, di Franco Crespi Associazionismo e secolarizzazione, di Giovanni Bianchi Componenti teologiche della secolarizzazione, di Carlo Molari Oltre la secolarizzazione: religione e complessità sociale, di Roberto Cipriani «Progetto storico» e progetto politico: la presenza dei cattolici nella società degli anni '80, di Roberto Gatti Le due tappe della modernità e i nuovi integrismi, di Roberto Segatori Integrismo e carisma nella secolarizzazione: l'esempio di «Comunione e Liberazione», di Paolo Montesperelli Parte III - L'istituzione ecclesiale dopo il Concilio L'istituzione ecclesiale in Italia: un bilancio, di Michele Giacomantonio La Chiesa in Umbria, di Elio Bromuri Pre e post-moderno nell'istituzione ecclesiale, di Paolo Giuntella Sintomi e pericoli dell'integrismo, di Gian Paolo Salvini S.I. La Chiesa come soggetto politico in Papa Wojtyla, di Giancarlo Zizola Conclusioni e problemi aperti, di Bernardino Rotili
Stato editoriale In Commercio