Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Carabinieri Fra Storia E Mito

ISBN/EAN
9788843050345
Editore
Carocci
Collana
Comitato di torino st. Risorgimento ital.
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
384

Disponibile

49,00 €
l libro ricostruisce, con il ricorso a una vastissima documentazione inedita, la storia del corpo dei carabinieri nel regno sardo tra il 1814 e il 1861, sia nelle vicende già note sia nell’organizzazione e nel funzionamento quotidiani. In tale vicenda la storia procedette sin dall’inizio con la consapevole creazione del mito del carabiniere, eroe positivo e protettivo, simbolo di fedeltà alla monarchia sabauda e allo stato. Tale voluta simbiosi di storia e mito iniziò con i primi anni di vita del corpo, passò attraverso il ruolo da esso svolto durante l’insurrezione del 1821, ebbe i suoi momenti più noti in occasione dell’uccisione del carabiniere Scapaccino nei moti mazziniani del 1834 e della carica a Pastrengo nella campagna del 1848, proseguì sino alla fine del regno di Sardegna, per riprendere poi con il regno d’Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Faccenda Emanuela
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Comitato di torino st. Risorgimento ital.
Num. Collana 31
Lingua Italiano
Indice 1. La nascita del corpo La fondazione e il modello di riferimento/L’organizzazione e l’immagine/Gli assestamenti tra il 1814 e il 1815/I rapporti fra i carabinieri e le altre autorità/Luci, ombre e prima iconografia 2. I moti del 1821 e il corpo rifondato Il ruolo dei carabinieri nei moti/Tra costituzionalisti e lealisti/I carabinieri nella reazione monarchica/La rifondazione guidata tra il 1821 e il 1822/Tra forza morale e forza numerica 3. Il mito di Scapaccino La riorganizzazione carloalbertina del corpo/La spedizione mazziniana in Savoia del 1834/Nascita del mito di Scapaccino/Sviluppo e diffusione del mito 4. Il mito di Pastrengo L’attenzione di Carlo Alberto per i carabinieri e il rilancio dell’iconografia/Il 1848 e la prima guerra d’indipendenza/La carica di Pastrengo/Sviluppo e diffusione del mito della carica 5. Da Novara all’Unità Il 1849 dei carabinieri tra ombre e insulti/La stabilizzazione del corpo negli anni Cinquanta/Il nuovo assetto dell’arma tra il 1859 e il 1861 Indice dei nomi