I canali della distribuzione assicurativa. L'evoluzione delle reti commerciali tradizionali e l'affermazione dei canali innovativi

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846450500
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Economia e politica industriale
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2003
 
Disponibile
                
                    
                        24,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'attuale periodo economico mostra rapidi ed importanti cambiamenti, stimolati dallo sforzo di tutti gli operatori del mercato di rinnovarsi per lottare contro la crisi e la stagnazione economica. In ambito assicurativo, le compagnie sono corse ai ripari, cercando di ridurre i propri costi di gestione e stimolando la ricerca e l'innovazione tecnologica, investendo nella strutturazione di nuovi prodotti e nella diversificazione dei canali distributivi di tali polizze. La presente monografia si propone di illustrare, sia attraverso analisi statistico-quantitative sia attraverso la descrizione di progetti/caso aziendali, il cambiamento del nostro mercato distributivo. Il volume è rivolto a tutti gli operatori commerciali del settore e non.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Giudici Giuseppe | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2003 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Economia e politica industriale | 
| Num. Collana | 228 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Luigi Selleri, Prefazione Giuseppe Giudici, Introduzione Il mercato distributivo dei prodotti assicurativi in Italia tra il 1981 e il 2001 Come si rilancia e si trasforma l'agenzia di assicurazione "Dove va l'agente di assicurazione in Italia?" Nuovi progetti per lo sviluppo del portafoglio (L'Agenzia Eccellente; Il caso Fondiaria: il progetto "M.O.V.E."; Il caso Fondiaria: il progetto "Agenzia 2000"; Il Caso Alleanza: il progetto "Alleanza 2000"; Il Caso RAS: "Come cambiano le Agenzie"; Il progetto-software "Guida Risk"; Il Caso Zurigo) La costumer's satisfaction nelle agenzie di assicurazione I canali innovativi (Il canale telefonico; Il canale Internet) I nuovi prodotti standardizzati nei rami elementari (La realtà Fondiaria; La realtà AXA) Le recenti evoluzioni del mercato distributivo assicurativo (2000-2002) (La raccolta dei canali distributivi dal 2001 sino al primo bimestre del 2003) Conclusioni | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
