Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Campi Della Retorica. Letteratura, Argomentazione, Discorso

ISBN/EAN
9788843061907
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
224

Disponibile

24,50 €
Funzionalmente riusata, e rielaborata nell’apparato descrittivo tradizionale, la retorica offre un patrimonio imprescindibile per la lettura e l’interpretazione dei testi letterari. D’altra parte, che la letteratura abbia storicamente intrattenuto con la retorica un rapporto complicato è fuori di dubbio: il problema è che non sempre la retorica ne è uscita a testa alta, e l’articolazione della sua stessa struttura è stata ridotta infinitamente. Questo libro si propone di ricostruire un dialogo tra i due ambiti, nella direzione di un più equo interesse per tutte le parti della retorica e di una considerazione della complessità del suo dominio. I nessi con altre discipline implicano un percorso metodologico che rifiuta l’analisi del meccanismo linguistico fine a se stesso, ma intende riflettere sul processo comunicativo che quel meccanismo attiva. Se il testo letterario è un oggetto affascinante ma anche plurivoco e stratificato, la retorica è appunto un sistema organizzato di interrogazione, uno dei sistemi possibili, che del testo non restituisce una verità unica e definitiva, bensì una descrizione dei suoi significati.

Maggiori Informazioni

Autore Neri Laura
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 127
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Un discorso possibile 1. Linguaggio e comunicazione 2. La retorica ristretta 3. Retorica e argomentazione 4. Il discorso della retorica 5. I campi della retorica 6. Retorica e interpretazione 1. Il valore della retorica L’oggetto del discorso/I generi della tradizione/Le cinque parti/Retorica e logica/Il ri-uso e lo spazio della letteratura/Il rigore classificatorio e la dinamica funzionale del campo retorico 2. Inventio Il discorso argomentativo/I soggetti della comunicazione/L’atto enunciativo/Gli oggetti dell’accordo. Le presunzioni, i luoghi/Le possibilità del ri-uso: la citazione, l’allusione, la parodia/Retorica ed estetica 3. Dispositio Ordine naturale e ordine artificiale/Le parti del discorso/La narratio o esposizione dei fatti/La durata/Aposiopesi/Sguardi e prospettive 4. Elocutio Lo stile e i generi del discorso/La teoria degli stili/Retorica e stilistica/Denotazione ed esemplificazione/Il linguaggio figurale/La metafora 5. Memoria Le funzioni della memoria/La memoria e il processo conoscitivo: comparazione e analogia/L’appello alla memoria/La narrazione della memoria/Memoria e riconoscimento/L’oblio: ricordare e dimenticare 6. Actio La situazione dell’atto comunicativo/Atti linguistici e riferimento/La logica della conversazione. Il principio di cooperazione/La figura retorica dell’ironia/Retorica e pragmatica/Il processo di valorizzazione Glossario di figure retoriche Bibliografia
Stato editoriale In Commercio