Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I cambi di direzione: analisi e metodologia di allenamento dei movimenti specifici del calciatore

ISBN/EAN
9788860282729
Editore
Calzetti Mariucci
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
86

Disponibile

12,00 €
I cambi di direzione in corsa caratterizzano fortemente l'azione del calciatore sia nella fase offensiva che nella fase difensiva e costituiscono, anche statisticamente, la modalità di spostamento maggiormente utilizzata durante la gara. Agostino Tibaudi ha sintetizzato i risultati dedotti dagli studi più recenti sulla prestazione specifica dell'atleta che pratica il calcio legata ai cambi di direzione, sulle implicazioni biomeccaniche e sulle metodologie che si sono rivelate più efficaci per migliorarne la prestazione. Fondamentale e utilissima l'introduzione, nella parte finale, agli aspetti pratici per l'insegnamento delle migliori tecniche esecutive, per l'allenamento specifico e per la somministrazione dei test di controllo sul lavoro svolto.

Maggiori Informazioni

Autore Tibaudi Agostino
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1 - COSA SONO I CAMBI DI DIREZIONE Introduzione Caratteristiche del movimento Alcuni approfondimenti CAPITOLO 2 - BIOMECCANICA DELLA CORSA CON CAMBI DI DIREZIONE Introduzione Analisi degli angoli tra i vari segmenti del corpo Analisi dei tempi delle diverse fasi Analisi delle forze CAPITOLO 3 - I PRESUPPOSTI: RELAZIONE CON LE QUALITÀ FISICHE DI BASE Introduzione Corsa in linea e CdD Qualità muscolari e CdD CAPITOLO 4 - L’ALLENAMENTO DELLE QUALITÀ FISICHE DI BASE (TRAINING STUDIES) Introduzione Allenamento di forza/potenza Allenamento di forza esplosiva/forza reattiva Sprint training lineare Allenamento specifico CAPITOLO 5 - I TEST DI VALUTAZIONE CAPITOLO 6 - IL COSTO ENERGETICO E LE RISPOSTE FISIOLOGICHE CAPITOLO 7 CdD E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI CAPITOLO 8 - I CAMBI DI DIREZIONE COME PREREQUISITO PER LA PRATICA DI ALTO LIVELLO CAPITOLO 9 - LA TECNICA CAPITOLO 10 - DIDATTICA E ALLENAMENTO Introduzione Allenamento ad orientamento prevalente verso le qualità di forza Allenamento ad orientamento prevalente verso le qualità di resistenza CAPITOLO 11 - IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO CONCLUSIONI