I bulli non sanno litigare! L'intervento sui conflitti e lo sviluppo di comunità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874664894
- Editore
- Carocci
- Collana
- Laboratorio
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 175
Disponibile
16,60 €
Che fare del bullismo? Atti di violenza e bullismo trovano vasta eco nei media ma insegnanti, educatori e genitori non sanno come affrontarlo. I bulli non sono dei gradassi né semplici prepotenti. Il bullismo fa gravi danni e va contrastato. Ma come? Dopo anni di ricerche e interventi centrati sugli individui, nell'improbabile missione di rendere i bulli più "buoni" e le vittime meno indifese, questo libro propone una svolta nella direzione di una maggiore efficacia degli interventi pedagogici. Il gruppo e il potere del gruppo di trasformare i comportamenti individuali vengono messi al centro dell'attenzione e dell'operatività degli insegnanti. Vengono proposti due modelli operativi, corredati da precisi e sperimentati strumenti. L'ipotesi di partenza è che il bullismo non è solo un'ingiustizia, quanto una incompetenza conflittuale e socio-relazionale. Quando viene potenziata la capacità dei gruppi di essere comunità e di sapere come gestire i conflitti, il fenomeno si ridimensiona perché non trova più un terreno fertile per svilupparsi. È una svolta impegnativa che richiede la coesione educativa e l'impegno degli adulti, ma dove ci sono le condizioni per poterla attuare, funziona efficacemente.
Maggiori Informazioni
Autore | Novara Daniele;Regoliosi Luigi |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratorio |
Num. Collana | 6 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: