I buchi neri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822045591
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Prisma/Fumettoscienza
- Formato
- Libro
- Anno
- 1986
- Pagine
- 64
Disponibile
12,00 €
Gli spazi a curvatura variabile, i punti conici, il «patchwork», le tre e le quattro dimensioni, le proiezioni delle geodetiche, il rapporto massa-materia, i poliedri, gli spazi aperti e quelli chiusi, i fotoni, le stelle a neutroni, sono alcune delle questioni affrontate in questo nuovo «viaggio nell’Universo» da Anselmo e dai suoi amici, guidati ancora una volta da un «cicerone» d’eccezione, Albert Einstein. Dopo Il big bang, che ha presentato le principali tesi sulla nascita e lo sviluppo dell’Universo, vengono qui spiegate le più recenti teorie sui buchi neri e sugli (ipotetici?) «anti-buchi neri», ovvero «oggetti dove nessuno mai potrebbe entrare; si potrebbe solo uscirne».
Questioni difficili da comprendere? La risposta è nella magica matita di Petit. D’altra parte, complesse e difficili sono le leggi che regolano il nostro Universo: e anzi, per dirla con Anselmo, «se questo è il migliore e il più comprensibile degli Universi possibili, cosa mai saranno gli altri?».
Maggiori Informazioni
Autore | Petit Jean-Pierre;Brunoro L. |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1986 |
Tipologia | Libro |
Collana | Prisma/Fumettoscienza |
Num. Collana | 59 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: