I Bisogni Di Formazione. Teorie E Pratiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062935
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
Disponibile
25,00 €
L’interesse verso i bisogni di formazione intreccia questioni di importanza cruciale per la formazione umana, che nella postmodernità si accentuano fortemente facendo emergere istanze non più dilazionabili. In quanto categoria pedagogica, il bisogno di formazione riguarda l’identità della persona, mentre l’analisi dei bisogni, come pratica di ricerca correlata, è un compito educativo. Sono queste le strutture portanti di una riflessione che si è focalizzata intorno a fondamentali questioni didattico-pedagogiche. Come progettare e realizzare esperienze formative capaci di assumere in carico i bisogni formativi dei titolari senza ignorare i condizionamenti della cultura e della società? Come restituire centralità alle persone nel processo dell’insegnare e dell’apprendere, assumendo il bisogno come la "bussola" che guida il processo di formazione, sia prima sia nel corso dell’azione didattica? Il libro coniuga giustificazioni teoriche e preoccupazioni pratiche, con una particolare attenzione per i bisogni di formazione degli adulti nel mondo del lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Bochicchio Franco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 719 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Significati e scenari 1. I bisogni di formazione: il quadro teorico Il bisogno di formazione come categoria pedagogica/Processo di formazione e analisi dei bisogni/ Il significato di bisogno di formazione 2. Bisogni di formazione e postmodernità I nuovi meta-scenari dell’educazione e della formazione/Società della conoscenza e società dell’informazione/ Competenze e bisogni di formazione emergenti 3. Contesti della didattica e bisogni educativo-formativi I contesti della didattica/I bisogni educativi nella scuola/I bisogni di formazione nel mondo del lavoro e del sociale Parte seconda Bisogni di formazione tra ricerca e azione didattica 4. Bisogni di formazione e didattica La didattica tra sapere e agire/I bisogni di formazione tra ricerca e azione/L’analisi dei bisogni come ricerca-azione 5. Sapere in vista di agire e rilevazione dei bisogni L’analisi dei bisogni prima dell’azione/Gli indicatori del bisogno di formazione 6. Agire in situazione e rilevazione dei bisogni Analisi dei bisogni, progettazione e azione didattica: rapporti e confini/L’analisi dei bisogni nel corso dell’azione Parte terza L’analisi dei bisogni di formazione nelle organizzazioni 7. Formazione e bisogni Apprendere nelle organizzazioni/Bisogni di formazione e ambiente sociale/Gli approcci all’analisi dei bisogni 8. La rilevazione dei bisogni di formazione Un modello operativo/Il contesto del bisogno/Il contenuto del bisogno/I soggetti coinvolti nella rilevazione dei bisogni Parte quarta Strumenti per la rilevazione dei bisogni 9. Il questionario Scopo del questionario/Tipologie di questionari/La progettazione del questionario/La costruzione delle domande/La classificazione delle domande/L’analisi quantitativa del bisogno di formazione 10. L’intervista Scopo dell’intervista e ruolo dell’intervistatore/Tipologie di intervista/La progettazione dell’intervista/La costruzione delle domande 11. L’osservazione e i documenti Scopo dell’osservazione/Tipologie di osservazione e strumenti/Tipologie di documenti e procedure operative Conclusioni Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: