I Beni Culturali Demoetnoantropologici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843038640
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
I beni demoetnoantropologici sono stati di recente riconosciuti come parte del patrimonio culturale italiano. La loro specificità sta nel riferirsi alle diversità culturali che caratterizzano le classi popolari dell'occidente e le popolazioni senza scrittura degli altri continenti. Il volume ne dà questa trattazione: ricerca antropologica e schedatura, valorizzazione e revival, contenuti specifici dalle feste al canto, ai musei, interventi delle istituzioni, ricerca scientifica e didattica universitaria.
Maggiori Informazioni
Autore | Bravo Gian Luigi; Tucci Roberta |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 238 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il patrimonio demoetnoantropologico/ Beni culturali e cultura/La formazione dei beni demoetnoantropologici/La rivitalizzazione delle tradizioni popolari/Conclusioni/ Per riassumere… 2. Beni materiali e immateriali: territorio, rilevamento, documentazione/Rilevamento sul terreno dei beni materiali/Rilevamento sul terreno dei beni immateriali/Beni etnomusicali/ Archivi sonori e audiovisivi/Per riassumere… 3. Beni materiali e immateriali: feste, musei/Beni materiali e immateriali/Feste/ Musei, ecomusei/Conclusioni/Per riassumere… 4. Istituzioni e legislazioni/Lo Stato/ Le Regioni e gli enti locali/Le organizzazioni internazionali/Le organizzazioni italiane/ Per riassumere… 5. Catalogazione/Specificità demoetnoantropologiche/Le schede FK/ Le schede BDM e BDI/Le schede FPF e AMRP/ Altre esperienze catalografiche/ Per riassumere… 6. Ricerca scientifica e formazione/ La ricerca scientifica/La formazione/ Per riassumere… / Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: