Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Bambini Nella Vita Quotidiana

ISBN/EAN
9788843049516
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
280

Disponibile

24,80 €
Questo libro si rivolge a tutti coloro che si interessano ai bambini, in particolare nell’età fra zero e sei anni, e alle molteplici esperienze che influenzano la loro crescita. Grande attenzione viene rivolta alla struttura della quotidianità intesa non come il semplice susseguirsi di luoghi e attività in cui i piccoli trascorrono la loro giornata, ma considerata quale realtà sociale in cui si articola il rapporto fra "natura e cultura". I neonati infatti con il loro preadattamento biologico si trovano immersi nella familiarità e ripetitività degli schemi di azione che si consolidano in routine. Le routine sono gli elementi che strutturano il vivere quotidiano e costituiscono nella prima infanzia i modi del funzionamento sociale alla base della costruzione della conoscenza e delle competenze sociali. Ed è esattamente in questa prospettiva che le famiglie e i servizi per l’infanzia vengono analizzati quali contesti fondamentali della vita quotidiana, in cui si mette in gioco il tema della responsabilità degli adulti e quello dei diritti dei bambini.

Maggiori Informazioni

Autore Emiliani Francesca
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Prefazione 1.Contesti di interpretazione dei processi di crescita, di F. Emiliani/Introduzione/ Naturalità e responsabilità/La responsabilità fra natura e cultura: la conoscenza utilizzata nella vita quotidiana/Contributi dal versante della natura/Contributi dal versante della cultura 2.La vita quotidiana, di F. Emiliani/La quotidianità come processo sociale: l’articolazione fra natura e cultura/Le caratteristiche del quotidiano/Routine, rituali e processi di crescita: un punto di vista psicosociale/Vita quotidiana e genesi della conoscenza sociale/Routine e rituali quali indicatori di rischio psicosociale 3.Famiglie e genitori, di F. Emiliani/La famiglia o le famiglie/Famiglie come luoghi di produzione di culture/La competenza genitoriale: i modelli processuali/Gli studi sugli stili educativi/I sistemi di credenze sullo sviluppo e la natura dei bambini/La storia personale del genitore 4.Genitorialità e competenza educativa in contesti triadici, di L. Fruggeri/La complessità del "mestiere di genitore"/La triade madre-padre-bambino come unità di analisi/ Coinvolgimento e affidamento nei rapporti genitori e figli/La genitorialità nel contesto sociale/Il modello triadico esteso alle relazioni tra famiglie e asilo nido/Segmentazione e interdipendenza delle relazioni nell’asilo nido 5.L’asilo nido: un servizio per la prima infanzia, di F. Marchesi, S. Benedetti, F. Emiliani/Introduzione/Il progetto pedagogico dei nidi e dei centri gioco/L’inserimento al nido/Progettare la quotidianità 6.Bambini e bambine al nido, di E. Cocever/ Accogliere bambini e bambine nei servizi prescolastici: cura ed educazione/Adulti e bambini al nido: alcuni ambiti di esperienza/ Bambini fra di loro: la cultura dei pari 7.Osservare e interpretare le pratiche quotidiane nei contesti educativi, di L. Molinari/Introduzione/Documenti storici e biografie infantili/Osservare partecipando/ Osservare le azioni dei bambini nei contesti educativi/Conclusione 8.Il bambino e l’incontro con l’altro, di P. Bastianoni e P. Villano/Introduzione: n bianco, n nero: "soltanto un po’ scuretto"/Il riconoscimento delle categorie nell’infanzia/I bambini incontrano i pregiudizi: differenti spiegazioni teoriche/Dall’atteggiamento razziale all’azione: amici e nemici in età evolutiva 9.I diritti dei bambini nella relazione educativa, di N. Monacelli/Introduzione/Il lungo cammino della Convenzione/Essere riconosciuti per essere protetti/Tre tappe importanti/I diritti del bambino nel nostro vivere quotidiano: uno studio psicosociale dei diritti/Universalità del diritto e pluralità culturale: un caso di ricerca/Per concludere
Questo libro è anche in: