I Bambini Nel Cassetto. Le Molte Facce Della Procreazione: Uno Sguardo Socioculturale Sulla Fertilita' E Sull'infertilita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846430427
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il punto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Edizione
- 2
- Pagine
- 128
Non Disponibile
18,50 €
Le persone con problemi di fertilità sanno bene che trasformare il desiderio di procreare in un bambino da toccare può non essere semplice. Alle difficoltà che pone la biologia, per le quali la medicina, negli ultimi 20 anni, ha messo a disposizione un certo numero di rimedi, vanno spesso ad aggiungersi difficoltà psicologiche e sociali. La pressione socio-culturale sulla procreazione è infatti piuttosto forte anche in culture e società apparentemente molto differenti. Conoscere i propri 'avversari' e assegnare loro il giusto peso è importante per affrontare decisioni impegnative, con la serenità che occorre per essere lucidi, in una fase della vita molto delicata. L'autrice affronta l'argomento dal punto di vista sociologico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mengarelli Flamigni Marina |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il punto |
| Num. Collana | 42 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Silvia Vegetti Finzi , Prefazione Il ragionamento (Cosa è oggi la salute; La fertilità e l'infertilità tra intuizioni e certezze; La dimensione sociale della salute e della malattia; La Bioetica. Istruzioni per l'uso dell'innovazione; La medicina paternalistica e la medicina contrattualistica; Il corpo e il resto) La fertilità (Cenni demografici e sociologici; La socializzazione alla procreazione) I suggerimenti sulla procreazione (Il gioco della maternità; Madri si nasce o si diventa; Più psicologia e meno biologia; Modelli di azione e rappresentazioni sociali; La maternità è un'idea) L'infertilità (Astri e fondi di caffè, oracoli e sacrifici; Aspetti biologici: un po' di medicina della riproduzione; Lo statuto sociale e culturale della sterilità; La famiglia: aspetti sociologici e antropologici) Il controllo della fertilità (La storia; Le ricerche trans culturali) Le fecondazioni assistite (Novità nel manuale d'istruzione per la vita procreativa; La frattura tra natura e cultura; L'influenza sulla coppia e sulla famiglia; Una nuova forma di medicalizzazione; La questione del controllo della scienza; L'impatto sociale delle tecnologie: comprendere l'innovazione culturale) Notizie dal territorio (Le ricerche empiriche; Qualche dato; Tutto dipende) La modernizzazione socio-culturale (I valori culturali devono viaggiare; La donna come centrale di senso; La tradizione e l'innovazione; Il mutamento tecnico-scientifico e il mutamento socio-culturale) Il compito della procreazione (Tutto questo a cosa serve; Come si decide: rapporti tra responsabilità, libertà e autenticità) Come far uscire i bambini dal cassetto dei sogni . |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
