I bambini minorati della vista. Le "etichette", la famiglia e la scuola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846459893
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 112
Non Disponibile
16,50 €
L'autrice esamina i luoghi comuni, i preconcetti, che ancora oggi dominano l'immagine della persona minorata della vista nella nostra società, attraverso lo specchio della normativa. Il volume descrive il faticoso viaggio che i genitori di un bambino minorato della vista intraprendono: il dolore, le ansie, l'iniziale disorientamento, le difficoltà ad accogliere le 'etichette' che vengono attribuite ai figli. Tutto il volume impegna il lettore in una riflessione: le persone minorate della vista possono aspirare a una vita piena e soddisfacente solo se nell'ambiente sociale di riferimento non albergano pregiudizi di sorta.
Maggiori Informazioni
Autore | Piccolo Loredana |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione Premessa I "Ciechi" questi sconosciuti (Di chi stiamo parlando?; I minorati della vista. Fratelli d'ombra o di ombrellone?; Le "etichette" e la famiglia; Il bambino, le "etichette" e la scuola) Non sei il figlio dei nostri sogni. Però... (In viaggio verso l'ignoto; Abbi fiducia in me e ti dirò chi sono; Audentes fortuna iuvat; Il Servizio di Consulenza Tiflopedagogica. "A. Romagnoli") Il canestro dei doni (Mamma guarda quante cose so fare; Apprendo senza la vista; Nessun senso è insostituibile; Penso, immagino, cammino ma... se sono cieco?; Mamma aiutami a non essere un disadattato) Conclusioni Appendice |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: