Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I bambini e l'economia. Metodo e percorso didattico per la scuola primaria (Silva Francesco; Paterno Nadia - Carocci)

ISBN/EAN
9791256110148
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
152

Disponibile

15,00 €
La dimensione economica è sempre presente nella vita quotidiana di ciascuno. Gli insegnanti della scuola primaria possono essere la guida che conduce i bambini a riconoscerla e interpretarla, fornendo un utile strumento per aprire la scuola alla contemporaneità, di cui l'economia è una dimensione essenziale. Partendo da solide esperienze didattiche, il libro illustra alcune nozioni di base e propone un metodo attivo e pluridisciplinare per rendere l'economia accessibile ai bambini. A beneficio dei docenti, il testo è corredato di "pillole" di teoria economica, di una serie di proposte didattiche integrate dalle parole degli alunni, e di un ricco apparato di materiali consultabili online.

Maggiori Informazioni

Autore Silva Francesco;Paterno Nadia
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 317
Lingua Italiano
Indice

Introduzione di Francesco Silva
Parte prima
Lo studio dell’economia
1. Perché e come studiare economia

Competenze economiche/Come acquisire le competenze economiche: «Non insegnate ai bambini... Stategli sempre vicini»/«Questo mondo corre come un aeroplano»
2. Il gruppo di ricerca di Spinea
Le origini/I temi indagati/Il quadro metodologico/I problemi concettuali
Parte seconda
Piste di lavoro
3. Accorgersi dei fatti economici

Dalla scala locale al mondo: le uscite da scuola/La scelta dei luoghi da visitare/La preparazione delle visite/I tre momenti metodologici
4. Lo scambio
Il baratto/Il dono/Lo scambio monetario (vendita/acquisto)
5. La moneta e la banca
L’esperienza quotidiana del denaro/La banca
6. La produzione
La filiera del pane e il panificio/La filiera del latte: l’azienda agricola e la centrale del latte/Il cantiere edile/Simulare la produzione e la vendita
7. I servizi e i costi sociali
I servizi privati/I servizi pubblici/I costi sociali (esternalizzazione)
Parte terza
Il contesto normativo
8. Indicazioni e linee guida per progettare
Le Indicazioni nazionali/Indicazioni nazionali e nuovi scenari/L’insegnamento dell’educazione civica/Linee guida per le discipline stem
Conclusioni
Indice delle pillole teoriche
Bibliografia
Sitografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio