I Balcani Dal 1878 A Oggi

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843052639
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Quality paperbacks
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2010
 - Edizione
 - 2
 - Pagine
 - 160
 
Disponibile
                
                    
                        16,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Alla fine del XIX secolo i Balcani erano visti come luogo di instabilità politica e di feroci conflitti tra le diverse etnie. Dopo la Prima guerra mondiale, con l’espressione "balcanizzazione" si finì per intendere la riduzione di uno Stato a un disordine politico perpetuo. A tutt’oggi, i Balcani continuano a essere considerati una terra di nessuno tra l’Occidente e l’Oriente, oppressi dal fardello di un passato pesante, focolaio degli odi ancestrali tra i diversi gruppi etnici. Il libro intende rivolgersi soprattutto al lettore che non si accontenta di una prospettiva schiacciata sul presente, ma vuole invece comprendere i problemi di una regione che sta faticosamente emergendo dalla marginalità storica. In questa seconda edizione, il testo è stato aggiornato e ampliato considerando anche le vicende della Turchia dal 1923 ad oggi.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Franzinetti Guido | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Num. Collana | 302 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione. I Balcani nell’età ottomana La geografia storica dei Balcani Il sistema di potere ottomano I Balcani nel 1774 Le guerre napoleoniche e le riforme militari Le rivolte balcaniche (1804-29) Le riforme del Tanzimat La guerra di Crimea e la seconda fase del Tanzimat 1. La dissoluzione ottomana I Balcani nel 1875 Crisi, rivolte e guerre nei Balcani (1875-1908) Dai Giovani Turchi all’armistizio di Mudros (1908-18) 2. Le vie nazionaliste (1918-45) Guerra di liberazione turca, catastrofe greca e creazione della Repubblica di Turchia Gli Stati "vecchi": Grecia e Bulgaria (1918-38) Gli Stati "nuovi": Jugoslavia, Albania, Turchia La Seconda guerra mondiale nei Balcani (1939-45) 3. Le vie comuniste (1945-90) Percorsi storici dei comunismi balcanici (1945-75) Le transizioni della Turchia La transizione democratica greca, i Balcani e il declino dei sistemi comunisti (1975-90) 4. I Balcani, il postcomunismo e le transizioni La Grecia e la Bulgaria La Jugoslavia e le Repubbliche ex jugoslave La transizione albanese La terza transizione turca (1980-2002) ?. Dopo le transizioni: i Balcani e la Nuova Europa Grecia, Cipro e Bulgaria Le Repubbliche ex jugoslave Albania Turchia Il futuro dei Balcani: stagnazione o sviluppo? Cronologia Tabelle Bibliografia Riferimenti bibliografici generali Indice dei nomi e delle cose notevoli | 
        Questo libro è anche in:
        
    
