I Bagni Di Telese Fra Ottocento E Novecento. Una Stazione Termale Nell'italia Meridionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497246
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 216
Disponibile
22,50 €
Le terme rappresentano una delle forme più antiche di turismo. Il bagno idrotermale, infatti, era una pratica già diffusa in epoca preromana, e con i romani divenne occasione di svago e socialità. Prima forma di turismo moderno nell'inghilterra di fine secolo xvii, intesa come offerta di servizi e di strutture ricettive, il turismo termale si è successivamente diffuso anche nel resto d'europa, trasformandosi da turismo di élite in turismo di massa. L'italia, nel corso dei secoli xix e xx, è riuscita a valorizzare il consistente patrimonio idrotermale di cui dispone e, accanto alle destinazioni più note a livello internazionale, anche realtà più piccole hanno fatto del turismo termale un'occasione di sviluppo della propria economia. Gli stabilimenti termali di telese, gestiti da oltre un secolo dalla famiglia minieri, rappresentano un significativo esempio di quelle località che, seppure di dimensioni modeste, sono riuscite a superare i confini regionali. Lo studio, incentrato in gran parte sull'archivio privato della famiglia, ha permesso di delineare l'organizzazione e la gestione dei bagni di telese dagli ultimi decenni del secolo xix all'evoluzione dell'ultimo periodo, in relazione con l'andamento dell'economia nazionale e del turismo in generale, evidenziando il contributo allo sviluppo del territorio telesino.
Maggiori Informazioni
Autore | Cuomo Erminia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 623 |
Lingua | Italiano |
Indice | Erminia Cuomo, Prefazione Lo sviluppo del turismo termale (Alle origini del termalismo; La rivincita delle città del loisir; Il termalismo in Italia tra i secoli XIX e XX; Tra le due guerre mondiali; Il termalismo italiano nella seconda metà del Novecento) Le Terme di Telese nell'Italia unita. Il difficile inizio (Le sorgenti di Telese; La costruzione degli Stabilimenti termali; Lo stabilimento Jacobelli; La gestione dei Bagni da parte della Provincia di Benevento; L'inizio della concessione Minieri: i problemi con la Provincia e l'organizzazione dei bagni; Gli Stabilimenti nell'ultimo decennio del secolo XIX; La costruzione del Grand Hotel) Gli Stabilimenti di Telese dalla belle époque agli anni Trenta (La belle époque a Telese; I Bagni di Telese tra successi e difficoltà; Verso il termalismo sociale; I Bagni di Telese tra le due guerre) I Bagni di Telese nella seconda metà del secolo XX (I danni della guerra; La ricostruzione; Il successo degli anni Cinquanta; Gli Stabilimenti termali tra gli anni Sessanta e Settanta; Gli ultimi decenni; L'evoluzione di una piccola stazione termale) Appendice Fonti e bibliografia Indice delle tabelle Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: