Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Bagliori Del Crepuscolo. Critica E Politica Al Termine Del Novecento

ISBN/EAN
9788854827226
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
280

Disponibile

18,00 €
Nella “rivoluzione spaziale” contemporanea il pensiero critico perde irrimediabilmente ogni residua fiducia nelle virtuose potenzialità della Tecnica. E non smarrisce dunque soltanto la propria fede nel destino della “classe operaia”, il soggetto collettivo cui il Novecento ha guardato come al cardine di ogni progetto di trasformazione sociale e politica. In modo ben più radicale, nei “bagliori del crepuscolo”, il pensiero critico perde — forse per sempre — la convinzione che tutti i conflitti e le più differenti rivendicazioni possano coagularsi attorno a un progetto comune. Al termine del Novecento, inizia a diventare chiaro che le identità di tutti gli “sfruttati” della terra non potranno più annodarsi insieme, per effetto di un destino incardinato nella logica stessa dello sviluppo. Mentre, dinanzi al baratro della distruzione del genere umano, l’orizzonte del Progresso pare identificarsi solo con la conservazione del presente.Damiano Palano è professore associato di Scienza politica e insegna presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica del “Sacro Cuore”. Tra i suoi lavori, Il potere della moltitudine. L’invenzione dell’inconscio collettivo nella teoria politica e nelle scienze sociali italiane tra Otto e Novecento (Milano 2002); Geometrie del potere. Materiali per una storia della scienza politica in Italia (Milano 2005); Frammenti di potere. Tracce di politica nella metamorfosi dello spazio (Roma 2009).

Maggiori Informazioni

Autore Palano Damiano
Editore Aracne
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg