I «Monumenta Italiae Paedagogica» e la costruzione del canone pedagogico nazionale (1886-1956)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891782885
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia istituz. educat. letter. infanzia
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
- Pagine
- 294
Disponibile
35,00 €
Il volume mira a ricostruire la storia dell'ambizioso progetto editoriale dei «Monumenta Italiae Paedagogica» cui tra il 1886 e il 1956 si dedicarono - seppur con approcci estremamente differenti - pedagogisti del calibro di Luigi Credaro, Giuseppe Lombardo Radice e Giovanni Calò, intenzionati a definire il «canone pedagogico nazionale», ossia il complesso delle opere educative alle quali la comunità pedagogica italiana riconosceva un valore esemplare, ritenendole pertanto degne di essere trasmesse e conosciute. la definizione di questo canone, infatti, alla quale tra la fine dell'800 e la prima metà del '900 si sarebbero dedicati anche altri intellettuali, era finalizzata a consolidare nel corpo magistrale la coscienza di una tradizione educativa squisitamente italiana e a contribuire - attraverso di essa - a quegli stessi processi di nation building che i futuri maestri avevano il compito di attuare all'interno della scuola italiana, trasmettendo alle nuove generazioni i valori fondanti della ritrovata coscienza nazionale. L'autore - sulla scorta di una ricca e variegata documentazione, in larga parte inedita - approfondisce i molteplici aspetti di questa complessa operazione culturale, che fu effettivamente avviata tra il 1940 e il 1950 da Giovanni Calò prima presso la Reale Accademia d'Italia e poi presso l'accademia nazionale dei lincei, pur non arrivando mai a vedere la luce.
Maggiori Informazioni
Autore | Meda Juri |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia istituz. educat. letter. infanzia |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: