Husserl

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843047581
- Editore
- Carocci
- Collana
- Pensatori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 236
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    "Per chiarire la scienza obiettiva, e tutte le altre acquisizioni dell’attività umana, dev’essere, innanzitutto, preso in considerazione il concreto mondo-della-vita. Considerato nella sua universalità realmente concreta, esso, in quanto attualità e in quanto orizzonte, include in sé tutti i complessi di validità raggiunti dagli uomini rispetto al mondo della loro vita in comune e, in definitiva, li riferisce nel loro complesso a un nucleo del mondo che dev’essere messo in luce per via astrattiva: il mondo delle dirette esperienze intersoggettive".
        Maggiori Informazioni
| Autore | Costa Vincenzo | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Pensatori | 
| Num. Collana | 1 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Psicologismo, riduzione fenomenologica e coscienza trascendentale Lo psicologismo come scetticismo/Lo storicismo come relativismo e l’assurdità di ogni scetticismo/ L’enigma del mondo e il nodo della soggettività/ L’analisi fenomenologica come analisi eidetica/ L’assolutezza della coscienza pura/Il senso trascendentale della fenomenologia/Mondo della vita e obbiettivismo moderno 2. Coscienza e realtà: le strutture dell’intenzionalità Morphé intenzionale (noesi) e materia sensibile/Il noema come senso/La temporalità: ritenzione e protenzione/I rimandi associativi/Le sintesi associative e la genesi dell’atto intenzionale/Noema e realtà/La costituzione dello spazio e la correlazione tra dati visivi e cinestesi 3. La logica: linguaggio, significato e verità Idea e significato della logica in Husserl/Autonomia e validità delle oggettualità logiche/ Linguaggio e logica/ Morfologia pura dei giudizi e logica della conseguenza/Verità e conoscenza/L’intuizione categoriale/Dall’esperienza al giudizio 4. Ontologie regionali e scienza della natura L’ontologia regionale della natura/La correlazione tra ontologia e scienza della natura/L’apriori spazio-temporale della natura/L’ordine induttivo della natura/Il carattere oggettivo della probabilità/ Proprietà reali e causalità/Idealizzazione e costruttivismo delle scienze 5. Intersoggettività, mondo circostante e persona La questione del solipsismo trascendentale/La riduzione al proprio/Appaiamento e trasposizione appercettiva/La struttura dell’empatia/La costituzione di un mondo percettivo intersoggettivo/Lo spazio oggettivo/L’ontologia dello psichico/ Mondo circostante, persona e motivazione/La società: comunità delle persone e atti sociali 6. Emozioni, valori, volontà Atti intellettivi e atti emozionali/L’intenzionalità delle emozioni e il sentire assiologico/Emozioni, valori e dominio della ragione logica/Assiologia formale e oggettività della ragion pratica/Volontà e buona vita 7. La storia e l’identità dell’Europa Soggettività e storicità/Esplicitazione intenzionale e interrogazione a ritroso/La crisi dell’umanità europea e l’oblio dell’origine/La fondazione greca della filosofia e il telos europeo/Europeizzazione, molteplicità delle culture e responsabilità europea 8. Vita trascendentale e teleologia universale L’idea di una grande opera sistematica/Dall’intersoggettività trascendentale alla vita trascendentale/Metafisica fenomenologica e analisi decostruttiva: questioni di metodo/Genesi dell’io e intenzionalità degli istinti/Volontà di vita e teleologia universale/Fenomenologia e teologia Cronologia della vita e delle opere Bibliografia Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
