HURST - Il Cuore - Il manuale 13/ed (Nuova Edizione Italiana 2016 del Manuale di Cardiologia)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838639951
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Edizione
- 13
- Pagine
- 800
Disponibile
59,00 €
Hurst Il Cuore. Il Manuale 13e si conferma prezioso strumento aggiornato, completo, di facile consultazione, indispensabile per affrontare l’ampio spettro delle malattie cardiovascolari, e interpretare in chiave fisiopatologica la fenomenologia clinica del paziente, il disegno della strategia terapeutica e i risultati ottenuti. Sintesi dell’esperienza di ricerca e didattica dei più noti specialisti di fama internazionale il volume è sttato profondamente aggiornato sulla base delle linee guida dell’American Cardiology Council e dell’American Heart Association, e integrato con contributi sulla scintigrafia miocardica, le cause genetiche della patologia cardiovascolare. Particolare attenzione è stata riservata agli iargomenti core della pratica clinica, come sindrome metabolica, diabete, arteriopatia periferica, infarto ictus e patologia cardiovascolare nell’anziano. Senza avere la pretesa di esaurire argomenti in continua evoluzione sul piano della ricerca e delle prove di efficacia, il Manuale consente a studenti, specializzandi e medici di medicina generale e di altre specializzazioni di avere a disposizione un ampio panorama di conoscenze nella disciplina cardiovascolare, e offre al cardiologo un agile ma approfondito testo di consultazione che lo possa accompagnare nella sua pratica clinica quotidiana.
Maggiori Informazioni
Autore | O’Rourke Kevin; Walsh Richard; Fuster Valentin |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2016 |
Tipologia | Compendi / Tascabili |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Anamnesi, esame obiettivo e auscultazione cardiaca 2. Elettrocardiogramma a riposo 3. Radiografia cardiaca 4. Diagnostica non invasiva dell'ischemia miocardica 5. Valutazione non invasiva della disfunzione cardiaca 6. TC e RM cardiaca 7. Cateterismo cardiaco e angiografia coronarica 8. Approccio al paziente con aritmie cardiache 9. Fibrillazione atriale, flutter atriale e tachicardia sopraventricolare 10. Aritmie ventricolari 11. Bradiaritmie ed elettrostimolazione 12. Registrazione elettrocardiografica continua a lungo termine 13. Tecniche di valutazione elettrofisiologica 14. Trattamento delle aritmie cardiache con terapia ablativa 15. Indicazioni e tecniche di defibrillazione e cardioversione elettrica 16. Diagnosi e trattamento della sincope 17. Morte cardiaca improvvisa 18. Rianimazione cardiopolmonare e trattamento postrianimazione 19. Diagnosi e trattamento dell'insufficienza cardiaca 20. Dislipidemia e altri fattori di rischio cardiaco 21. Diagnosi e trattamento della cardiopatia ischemica cronica 22. Definizioni e patogenesi delle sindromi coronariche acute 23. Diagnosi e trattamento dei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST (STEMI) 24. Diagnosi e gestione clinica dei pazienti con angina instabile e infarto miocardico senza sopraslivellamento del segmento ST 25. Angioplastica coronarica percutanea 26. Metodiche interventistiche nell'infarto miocardico acuto 27. Ipertensione sistemica: patogenesi ed eziologia 28. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione 29. Ipertensione polmonare 30. Embolia polmonare 31. Malattie della valvola aortica 32. Stenosi della valvola mitrale 33. Insufficienza mitralica (compreso prolasso valvolare mitralico) 34. Malattia della valvola tricuspide e polmonare 35. Protesi valvolari cardiache: scelta della valvola e gestione del paziente 36. Terapia antitrombotica e valvulopatie 37. Endocardite infettiva 38. Miocardiopatia dilatativa 39. Miocardiopatia ipertrofica 40. Miocardiopatie restrittive, obliterative e infiltrative 41. Miocarditi e miocardiopatie specifiche 42. Cuore e farmaci non cardiologici, elettricità, veleni e radiazioni 43. Malattie del pericardio 45. Patologie cardiovascolari causate da anomalie genetiche 46. Le cardiopatie congenite nell'adulto 47. Sindrome metabolica, obesità e dieta 48. Diabete e patologia cardiovascolare 49. Malattie autoimmuni e sistema cardiovascolare 50. Malattia coronarica nella donna 51. Patologia cardiaca e gravidanza 52. Cuore e obesità 53. Malattie dell'aorta 54. Malattie cerebrovascolari e manifestazioni neurologiche delle cardiopatie 55. Approccio non chirurgico alla patologia carotidea 56. Diagnosi e trattamento delle vasculopatie arteriose e venose periferiche 57. Trattamento endovascolare della vasculopatia periferica 58. Linee guida per l'assistenza cardiovascolare 59. Interazioni ed effetti avversi nei farmaci cardiologici 60. Considerazioni terapeutiche nel paziente anziano con malattie cardiovascolari 61. Medicina complementare nell'ambito delle malattie cardiovascolari |
Questo libro è anche in: