Hume

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051625
- Editore
- Carocci
- Collana
- Pensatori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 148
Disponibile
13,00 €
“È evidente che tutte le scienze hanno una relazione più o meno grande con la natura umana, e anche quelle che sembrano più indipendenti, in un modo o nell’altro, vi si riallacciano. Perfino la matematica, la filosofia natura e la religione naturale dipendono in certo qual modo dalla scienza dell’uomo, poiché rientrano nella conoscenza degli uomini, i quali ne giudicano con le loro forze e facoltà mentali. È impossibile prevedere quali mutamenti e progressi noi potremmo fare in queste scienze se conoscessimo a fondo la portata e la forza dell’intelletto umano, e se potessimo spiegare la natura delle idee di cui ci serviamo e delle operazioni che compiamo nei nostri ragionamenti".
Maggiori Informazioni
Autore | Laudisa Federico |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pensatori |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La costruzione di una scienza della natura umana Introduzione/Il modello newtoniano di conoscenza scientifica e le sue implicazioni/La struttura della mente/La dinamica della mente/L’autonomia della mente e la natura della conoscenza 2. La natura umana e i fondamenti della conoscenza Introduzione/Causalità e induzione/Il problema dell’esistenza del mondo esterno/L’io instabile: il problema dell’identità personale/«Un vero scettico diffiderà sempre dei suoi dubbi»: forme e limiti dello scetticismo humiano 3. Passioni, azioni e vita morale Introduzione/Le passioni/La vita morale 4. Filosofia e religione Introduzione/Le fonti della critica humiana alla religione/La critica humiana ai fondamenti razionali della fede/Le origini del pensiero religioso e il rapporto tra religione e moralità Cronologia della vita e delle opere Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: