Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Human satisfaction. La comunicazione d'impresa verso un nuovo umanesimo

ISBN/EAN
9788846467454
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
208

Disponibile

25,50 €
La Human satisfaction, nella comunicazione d'impresa, rappresenta l'evoluzione della customer satisfaction, considerando che l'essere umano non è più da interpretare e soddisfare esclusivamente come customer, ma come un'entità complessa in cui sono sempre presenti allo stato razionale o latente sia esigenze emozionali, sia esigenze razionali ed etiche. Imprenditori, opinion leader e manager, nel capitolo dedicato alle loro opinioni, riconoscono in modo sempre più evidente come per raggiungere il profitto, oggi il vero problema sia proprio nel riconsiderare il cliente, ovvero il customer, in una prospettiva più allargata, più completa, per una sua profonda comprensione, per un reale "ascolto" del suo modo di essere, come uomo, come persona, prima che come utilizzatore di beni economici. Il focus, l'attenzione, viene dunque a spostarsi, considerando la centralità della persona, nella definizione e nell'analisi di quella che viene indicata come la "sfera delle necessità" in cui, come in un sistema solare copernicano, il "sole" centrale non è più l'atto di consumo, bensì la persona, mentre i pianeti che gli ruotano intorno sono le necessità emozionali, razionali, etiche, rivelate in diversi momenti tra di loro correlati. Il risultato di tendenza per le imprese che si indirizzeranno alla human satisfaction, sarà di avere molti argomenti e soluzioni per l'essere umano-cliente, per "ascoltarlo", attirarlo e fidelizzarlo, per ottenere e sviluppare relazione, fedeltà alla marca, e per arrivare quindi ai risultati attesi di profitto, quale conseguenza di un più completo "servizio".

Maggiori Informazioni

Autore Bonferroni Marzio
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Lingua Italiano
Indice Marzio Bonferroni, Introduzione. Per una chiave di lettura Marzio Bonferroni, La comunicazione d'impresa verso un "NuovoEvo"? (Human satisfaction: perché?; La comunicazione d'impresa: un "mare magnum"; Un'evoluzione "vagamente" copernicana; Il processo di comunicazione: obiettivi e fasi; La strategia olistica multidisciplinare; Prospettive. L'evoluzione delle epoche e delle professioni; Dalla postmodernità al NuovoEvo) Ariela Mortara, Le esigenze del cliente: le ricerche internazionali (Premessa; La riscoperta di nuovi valori: dalla Corporate Social Responsability, CSR, alla Corporate Citizenship, CC; La riscoperta del piacere: verso un marketing esperienziale; La riconquista della fiducia; Conclusioni Bibliografia) Ariela Mortara, Cosa dicono imprenditori, opinion leader e manager Giovanni Berneschi, Presidente Carige; Simonetta Caresano, Consulente di marketing; Michele Catelli, Artsana Chicco; Giorgio Colombo, Marketing manager Autogerma - Skoda; Mario D'Andrea, Consulente di marketing; Giuseppe Fedrigoni, Imprenditore; Nicola Giorgi, Responsabile Business Unit BMW-MiniOne; Ernesto Illy, Imprenditore-Presidente Centromarca; Diego Lifonti, Responsabile Area Comunicazione Banca MPS - Gruppo MPS; Giovanni Liverani, Direttore Commerciale Genertel; Giacomo Manara, Consulente Formazione e Risorse Umane; Giovanni Manera, Annalia Martinelli, Partner di Areté Comunicazione; Massimiliano Merli, Direttore marketing Goodyear Italia; Patrizia Musso, Docente di teoria e tecnica delle comunicazioni di massa presso l'Università Cattolica di Milano; Silvio Pacillo, Consulente di marketing Ex AD di Unilever-Atkinsons; Emanuele Plata, Amministratore Delegato CRAI; Paolo Ricotti, Presidente Fondazione PLEF - Planet Life Economy Foundation; Paolo Santini, Direttore marketing Autogrill; Luciano Sita, Presidente Granarolo; Piero Tani, già Ordinario di Economia politica nell'Università di Firenze; Cristina Matilde Tasselli, Marketing Manager Jolly Hotels; Sergio Tonfi, Responsabile comunicazione PHILIPS; Stefano Venturi, Amministratore Delegato di Cisco Systems Italy - Vice President di Cisco EMEA; Marco Vitale, Economista d'impresa e Presidente della fondazione ISTUD per la cultura d'impresa e la gestione) Francesco Botturi, Quale soddisfazione? Una riflessione antropologica (L'uomo come essere-di-bisogno; Soggetto e libertà; L'uomo come essere-in-relazione; Il riconoscimento come forma di soddisfazione; Soddisfazione e moralità; Bibliografia) Franco Potenzio, Gli strumenti della psicologia (La prospettiva della psicoanalisi; La prospettiva della psicologia dei rapporti interpersonali; La prospettiva fenomenologia; Bibliografia) Vanni Codeluppi, Gli strumenti della ricerca sul consumatore (Bibliografia) Paolo Pugni, Gli strumenti dell'etica (Falta de etica?; Ma che cos'è l'etica?; Misura e scomposizione; Aut duo aut nemo; L'etica tra azienda e cliente; L'unità di vita come strumento di business; Bibliografia) Giacomo Samek Lodovici, La sintesi filosofica: l'uomo e la felicità (Perché leggere un saggio di filosofia?; Il desiderio di felicità e l'infelicità del nostro tempo; Il nesso amore-felicità; Il nesso tra moralità e felicità; Il paradosso della felicità; Bibliografia) Ferdinando Pillon, La logica di processo, verso la loyalty (Introduzione; Della comunicazione e del customerese; E la loyalty quando nasce?; E dove?; Misurare e pesare i clienti. Scegliere i migliori. Per fatturato, profitto, costi potenzialità futura...?; L'importanza strategia della misurazione; Loyalty come panacea: i sacri mantra; I programmi fedeltà; Bibliografia) Marzio Bonferroni, Strategia multidisciplinare e multicreatività Arcangelo Di Nieri, Come realizzare un programma di comunicazione (Conclusioni; Bibliografia) Marzio Bonferroni, Considerazioni finali e obiettivi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: