Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

HSDC - Un approccio innovativo allo STRAIGHT-WIRE - Efficienza, semplicità e versatilità delle nuove apparecchiature ibride

ISBN/EAN
9788875721794
Editore
Martina Edizioni
Formato
Sconosciuto
Anno
2019
Pagine
176

Disponibile

106,00 €
125,00 €
È con piacere che presento questo libro di Ortodonzia che rappresenta la fatica e il sunto di anni di esperienza degli autori che prima di sviluppare una nuova meccanica ortodontica (HSDC) si sono dedicati all’ortodonzia utilizzando tecniche diverse. Questo testo è dedicato sia all’ortodontista esperto, alla ricerca di soluzioni che possano semplificare e migliorare l’attività clinica di ogni giorno, sia al neolaureato che voglia avvicinarsi alla tecnica straight-wire con spirito critico. Diversi sono gli aspetti che rendono il testo interessante. In primo luogo vi si trova una descrizione accurata di come le apparecchiature pre-regolate si siano trasformate ed evolute nel corso della storia, passando dalle straight-wire convezionali a quelle auto-leganti per arrivare alle apparecchiature “ibride”, utilizzate attualmente dagli autori. In secondo luogo è evidente il lavoro svolto nell’analizzare in maniera critica le apparecchiature straight-wire, tradizionali e auto-leganti, al fine di apportare quelle modifiche che dovrebbero rendere l’apparecchiatura più efficiente, versatile e rispondente ancora di più alla necessità di raggiungere risultati di eccellenza secondo i requisiti proposti dai principali Board internazionali. Mi fa piacere osservare come sia stata conferita la debita importanza ai grandi maestri della nostra disciplina, quali Charles Tweed e Anthony Gianelly, ai quali gli autori hanno tributato il merito di avere fortemente ispirato la tecnica da loro utilizzata nella routine clinica. In particolare sono riconoscibili diversi elementi tratti dalla tecnica bidimensionale i quali, fondendosi con principi straight-wire e low-friction, hanno permesso la realizzazione di una apparecchiatura originale e innovativa. La varietà dei casi trattati, che spaziano dall’intercettiva alla terapia dei pazienti con DTM, dal trattamento del paziente adolescente a quello multidisciplinare rendono testimonianza della completezza di questo testo a cui auguro un meritato successo. Dott. B. Giuliano Maino

Maggiori Informazioni

Autore Celli Daniel; Gasperoni Enrico
Editore Martina Edizioni
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione: evoluzione delle apparecchiature fisse dallo standard edgewise ai sistemi straight-wire a frizione variabile 2. La tecnica “Hybrid System DC” a. La prescrizione HSDC b. Specificazione ed espressione del TORQUE c. Specificazione ed espressione del TIP d. Specificazione ed espressione dell’IN-OUT e. Specificazione ed espressione della dimensione assiale f. Versatilità ed opzioni del sistema di brackets 3. Caratteristiche e proprietà dei fili ortodontici 4. Le quattro fasi del trattamento a. Fase 1: early teeth movement (movimento dentale precoce) b. Fase 2: 3-D consolidation (consolidamento tridimensionale) c. Fase 3: working archwire phase (fase degli archi di lavoro) d. Fase 4: finishing and detailing (finitura e dettagliamento) 5. Posizionamento diretto ed indiretto dei brackets 6. Forma dell’arcata 7. La tecnica ‘‘Hybrid System DC”: aspetti clinici a. Retrazione “en masse” del gruppo anteriore superiore ed inferiore b. Controllo del limite anteriore inferiore della dentatura 8. Terapie non estrattive 9. Terapie estrattive 10. Evoluzione del sistema HSDC 11. Discussione 12. Conclusioni
Questo libro è anche in: