HPTLC Cromatografia su strato sottile ad alta prestazione per l'analisi delle piante medicinali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- CIC4339
- Editore
- CIC Edizioni Internazionali
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Pagine
- 288
Disponibile
68,00 €
80,00 €
Maggiori Informazioni
Autore | Reich Eike; Schibli Anne |
---|---|
Editore | CIC Edizioni Internazionali |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione all’edizione italiana Storia della cromatografia: dalla CC alla HPTLC di Marcello Nicoletti 1 Introduzione Analisi delle droghe vegetali Che cosa è la cromatografia? Che cosa è la TLC? La TLC moderna 2 Concetti teorici Principi generali di cromatografia Aspetti speciali della TLC La fase stazionaria La fase mobile Il risultato cromatografico nella TLC Densitometria 3 Aspetti pratici della moderna TLC Preparazione del campione Selezione della fase stazionaria Semina del campione Sviluppo del cromatogramma Rivelazione per derivatizzazione Visualizzazione e documentazione del cromatogramma Densitometria Rapporto e catalogazione dei dati Software TLC Standardizzazione Raccomandazioni pratiche 4 Tipiche applicazioni nell’analisi delle droghe vegetali Perché l’HPTLC? Analisi HPTLC del materiale di partenza Analisi HPTLC di preparazioni e prodotti da droghe vegetali 5 Sviluppo del metodo Aspetti teorici Sviluppo in pratica del metodo 6 Validazione Informazioni generali Metodi di validazione qualitativi in HPTLC Metodi di validazione quantitativi in HPTLC Le parole finali Lista delle abbreviazioni Glossario dei termini TLC Appendici A Definizioni B Procedure standard di operazione per l’HPTLC di materiali vegetali grezzi e loro preparazioni C Risorse D Fasi mobili comunemente impiegate nello screening di droghe vegetali da determinare E Principi reattivi aspecifici di rivelazione per l’analisi delle droghe vegetali F Quaderno di lavoro G Validazione del metodo per l’identificazione dell’eleuterococco mediante fingerprint HPTLC Indice analitico |
Questo libro è anche in: