Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Housing 4. Case A Schiera. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788838771774
Editore
Maggioli Editore
Collana
Classici dell'edilizia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
256

Disponibile

29,00 €
Il tipo edilizio a schiera, nel corso degli ultimi quindici anni, ha beneficiato di un rinnovato interesse da parte di tecnici, utenti finali, costruttori e politici. I primi ne hanno riconosciuto la capacità di conciliare alta densità edilizia e riconoscibilità individuale, attraverso l’identificazione tra casa e alloggio, da intendere come prerequisiti indispensabili per il raggiungimento di un compiuto effetto urbano, anche nella prospettiva dilagante della città diffusa. Gli utenti ne hanno apprezzato il forte grado di integrazione con le aree aperte, sia pertinenziali che pubbliche, e l’alto grado di flessibilità d’uso, capace di adattare lo spazio a mutate esigenze del nucleo familiare intervenendo semplicemente sul rapporto tra pieni e vuoti, senza per questo interferire con le altrettanto legittime aspettative dei proprietari confinanti. I costruttori hanno ravvisato i vantaggi di una facile vendibilità in progress, a fronte di una leva finanziaria premiante in termini di differimento dell’investimento sostenuto per fasi. I politici, infine, hanno colto le opportunità offerte da un modello abitativo in grado di conciliare efficacemente richieste di socialità di vicinato e di rappresentatività individuale, proprie di una comunità sempre più instabile, ovvero alla ricerca di nuove condizioni di mobilità verticale, facendo contestualmente interagire fasce di reddito differenti. Questo volume intende offrire una panoramica complessiva della produzione corrente, tanto internazionale quanto nazionale, evidenziando gli apporti più innovativi in termini di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici, articolazioni spaziali e scelte di linguaggio architettonico. Dal ridisegno e dalla rilettura di recenti e passati progetti sarà possibile, quindi, confrontare, in un ambiente digitale 2D e 3D, le scelte architettoniche di Giancarlo De Carlo, Ignazio Gardella, Aldo Rossi, Mario Botta, Guido Canali, Figini e Pollini, Attilio Terragni, Giuseppe Rinaldi, Mario Fiorentino, Enrico Massari, Ceretti e Derossi, Belgiojoso, Danilo Guerri, Carlo Moccia, Francesco Sartogo, ecc. Il volume è realizzato in collaborazione con il Dipartimento e la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara ed il Consorzio Ferrara Ricerche. Marcello Balzani, architetto. È professore associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, dove insegna Rilievo urbano e architettonico e Disegno Automatico. È Direttore del Centro dipartimentale per lo Sviluppo di Procedure Integrate per il Restauro dei Monumenti DIAPReM dell’Università di Ferrara. È Direttore della rivista nazionale di architettura e urbanistica “Paesaggio Urbano”. Per la Maggioli Editore ha recentemente realizzato, con Gabriele Tonelli e Nicola Marzot, la serie dei volumi “Housing” e i tre volumi sui corsi multimediali ad essi connessi. Gabriele Tonelli, ingegnere. È docente a contratto di Tecniche della Rappresentazione presso la Facoltà di Architettura di Ferrara ed ha insegnato alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Si occupa di disegno e rappresentazione sia in ambito architettonico che urbanistico, di Sistemi Informativi Territoriali e Decision Support System. È autore di diversi articoli sul disegno e sulla modellazione architettonica. Nicola Marzot, architetto. Dottore di ricerca in Ingegneria edilizia e territoriale. È ricercatore in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, responsabile del Laboratorio di progettazione architettonica I A. È visiting professor in Architectural Design presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Delft in Olanda. Vicedirettore della rivista nazionale di architettura e urbanistica “Paesaggio Urbano” e collaboratore di riviste internazionali, ha sviluppato un’intensa attività pubblicistica su teorie e metodi della progettazione architettonica e urbana. È co-titolare dello studio di progettazione PERFORMA A+U e Responsabile Urbanistica di Nomisma Real Estate. È stato membro del comitato curatore del Padiglione Italia alla X Biennale di Architettura di Venezia. Giuseppe Dosi, ingegnere. È docente a contratto di Tecniche della Rappresentazione presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. Si occupa di progettazione assistita dal computer con particolare riferimento agli applicativi sviluppati da Nemetschek. È stato autore di applicativi AutoCAD®. È socio fondatore di SerTeCo, società che si occupa di rappresentazione dell’architettura e di formazione e consulenze nel CAD architettonico.

Maggiori Informazioni

Autore Balzani Marcello; Dosi Giuseppe; Marzot Nicola; Tonelli Gabriele
Editore Maggioli Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Classici dell'edilizia
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: