Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Horatiana. La ricezione di Orazio dall'antichità al mondo moderno. Le forme liriche

ISBN/EAN
9788846764058
Editore
Edizioni ETS
Collana
Testi e studi di cultura classica
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
260

Disponibile

27,00 €
Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno "Horatiana. La ricezione di Orazio dall'antichità al mondo moderno. Le forme liriche" supportato dall'Università di Napoli Federico II e dal Dipartimento di Studi Umanistici e svoltosi il 5 e 6 novembre 2020. Unico autore lirico degno di essere letto nella formazione del perfetto oratore, secondo quanto sostiene Quintiliano nel X libro dell'Institutio Oratoria, Orazio fu un poeta dalla fortuna immediata, sia come autore scolastico che come modello di riferimento per altri autori, pagani e cristiani. Accanto a una fortuna dei contenuti, c'è stata analogamente una fortuna delle forme oraziane, nella fattispecie di quelle liriche. Sin dalla prima teorizzazione grammaticale, difatti, le Odi divennero modello esemplare per l'apprendimento delle forme metriche, come dimostrano emblematicamente i numerosi trattati de metris Horatianis e le sezioni delle Artes dedicate al poeta. In maniera speculare nella produzione letteraria, a partire dalla tarda antichità, le forme oraziane furono prese a modello e adattate secondo le tecniche raffinate e allusive dei poeti che volevano richiamare più o meno esplicitamente l'auctoritas oraziana. Il convegno si è pertanto proposto di ripercorrere le tappe della fortuna dei metri oraziani nei secoli a partire dalla tarda antichità arrivando fino a Pascoli. I contributi raccolti mettono bene in luce da una parte l'esemplarità formale di un poeta la cui fortuna si è spinta ben oltre i secoli individuati da Traube come aetas Horatiana (X-XI) ed è stata seconda solo a quella di Virgilio, dall'altra gli inevitabili influssi che il testo di un poeta oggetto di studio scolastico ha svolto sulle forme letterarie prodottesi nei secoli.

Maggiori Informazioni

Autore Longobardi C.
Editore Edizioni ETS
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Testi e studi di cultura classica
Num. Collana 87
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio