Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Homo Oeconomicus? Dinamiche Imprenditoriali In Laboratorio

ISBN/EAN
9788815125484
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
292

Disponibile

21,00 €
In che modo gli imprenditori compiono le loro scelte? La teoria economica tradizionale presuppone agenti razionali che massimizzano i profitti tenendo conto del vincolo della tecnologia. E' quanto sintetizza la metafora dell'homo oeconomicus. L'esperienza mostra invece che le decisioni sono influenzate anche dai sentimenti, le norme morali, le interazioni sociali e le istituzioni. Talora gli agenti si comportano in modo altruistico anche quando non è conveniente farlo; in altri casi non cooperano anche se sarebbe vantaggioso. Il capitale sociale, inteso come la rete di conoscenze e la condivisione di valori che possono favorire la fiducia, la cooperazione e la sanzione di comportamenti opportunistici, costituisce una condizione per lo sviluppo. In questo volume vengono rilevati questi aspetti in vivo con riferimento ad un sistema locale costituito da piccole imprese, talora di tipo distrettuale. Le indagini sono di due tipi: un questionario somministrato ad oltre ottanta imprenditori e un "gioco della fiducia" condotto sulla metà di questi soggetti. Entrambe le procedure sono state utilizzate per la prima volta in Italia con imprenditori. La principale implicazione dell'analisi è che in un contesto globale ed aperto l'esistenza di infrastrutture sociali adeguate non perde di importanza: la cooperazione è condizione necessaria per realizzare processi di riconversione e di ristrutturazione, ma anche per diffondere l'innovazione, soprattutto in aree produttive a sviluppo ritardato.

Maggiori Informazioni

Autore Garofalo Giuseppe; Sabatini Fabio
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano