Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Hölderlin in Italia. La ricezione letteraria

ISBN/EAN
9788815134387
Editore
Il Mulino
Collana
Dip. Di italianistica-univ. Bologna
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
312

Disponibile

25,00 €
Gli scrittori italiani e Friedrich Hölderlin. I poliedrici accessi a un autore che, sin dalle prime fasi della sua alterna fortuna europea, non poco ha contato anche per la nostra tradizione letteraria. La stratigrafia di una funzione mediatrice ancora scarsamente esplorata dalla critica, anche internazionale: il ruolo pioniere e decisivo che i poeti e i prosatori italiani hanno svolto nel processo di acquisizione dell'opera di Hölderlin da parte della nostra cultura. Questo studio si addentra nella fitta trama di rapporti che legano alcune grandi tradizioni letterarie d'Europa, l'italiana la tedesca e anche la francese, per ricostruire le sorti ricettive di un autore destinato a imporsi nella memoria poetica novecentesca, dopo un passato di marginalità, come un riferimento precipuo e irrinunciabile, ergendosi a inquieto e centrale precursore. L'indagine prende le mosse dalla prima metà dell'Ottocento, quando il nome di Hölderlin inizia a diffondersi nella penisola tramite mediazione francese, per concentrarsi in seguito su Giosue Carducci, che ha ascritto precocemente il lirico tedesco tra le sue predilezioni letterarie e ne ha approntato le prime versioni italiane. Si passa poi al Novecento, per considerare l'incidenza di questo modello in tutta la sua varia articolazione: i primi riflessi in Italia della coeva riscoperta europea di Hölderlin, filtrata dai periodici letterari d'inizio secolo (il "Leonardo", "La Ronda", "Commerce"); la cruciale congiuntura degli anni Trenta e Quaranta, quando si registra, con l'apporto determinante di protagonisti della scena letteraria, un sensibile incremento delle letture critiche e delle traduzioni, consentendo il definitivo ingresso di Hölderlin nel nostro orizzonte culturale; il fertile dialogo con l'opera hölderliniana di poeti quali Ungaretti, Montale, Luzi, Vigolo e Zanzotto. Un rifrangersi di interpretazioni che si prolunga sino alle soglie del nuovo millennio e che giunge a comporre uno dei capitoli più affascinanti delle mobili e intense relazioni che la nostra letteratura ha intrattenuto con le contigue d'Europa.

Maggiori Informazioni

Autore Cordibella Giovanna
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Dip. Di italianistica-univ. Bologna
Lingua Italiano