Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Hobbes

ISBN/EAN
9788815076809
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
139
9,30 €
Thomas Hobbes (1588-1679) è stato il primo grande filosofo politico inglese e la sua opera più celebre, il "Leviatano" (1651), rappresenta la prima opera filosofica autenticamente "moderna". Considerato per molto tempo un ateo pessimista, incline a considerare la natura umana inevitabilmente malvagia, fautore di uno stato assoluto quale unica istituzione in grado di sopperire alle manchevolezze umane, Hobbes emerge da questo libro in una nuova luce. Il profilo di Tuck è diviso in tre parti; la prima è dedicata a esporre i dati essenziali della vita di Hobbes; la seconda ne illustra l'opera nei diversi campi: la scienza, l'etica, la politica e la religione; la terza ricapitola le principali interpretazioni dell'opera hobbesiana che sono state date nel tempo. Ricollocandolo nel contesto del suo tempo, Richard Tuck mostra come Hobbes si sia occupato con passione di confutare le posizioni scettiche dominanti nel campo sia delle scienze che dell'etica e illustra i caratteri della sua teoria della conoscenza, una teoria pari per importanza a quella di Cartesio nell'ispirare gran parte della filosofia moderna.

Maggiori Informazioni

Autore Tuck Richard
Editore Il Mulino
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice 1. La vita 2. Scienza 3. Etica 4. Politica 5. Religione 6. Interpretazioni Conclusioni
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: