Hjelmslev E La Semiotica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052813
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 232
Disponibile
22,50 €
Il volume espone la teoria del linguaggio di Louis Hjelmslev superandone gli stereotipi e al contempo facendo emergere le intuizioni nascoste e i germi intellettuali suscettibili di sviluppi ancora inediti. Nella prospettiva glossematica, che Hjelmslev ha fondato insieme al fonetista Hans J. Uldall, la linguistica si allarga fino a diventare la "forma" di tutti i sistemi segnici, verbali e non verbali, arrivando così a coincidere con una semiotica il cui obiettivo è quello di descrivere le relazioni interne ed esterne dei singoli fatti di comunicazione, risalendo alle loro condizioni di possibilità, e in cui le categorie della semiosi sono oggetti di ordine formale, identità non preformate ma definite dalle relazioni in cui entrano. Una "semiotica glossematica" che si configura come teoria della forma e della materia del segno.
Maggiori Informazioni
Autore | Caputo Cosimo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 823 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Profilo di un Maestro di segni Gli studi/L’ambiente culturale e l’attività di ricerca/ ‘Semiotica’ in Hjelmslev/Hjelmslev, Uldall e lo sfondo epistemologico del primo Novecento/Una linguistica immanente/La prospettiva della teoria linguistica/Uno strutturalismo antropologico/Il primato della funzione 2. Logica, psicologia e grammatica generale «Una scienza nuova»/Grammatica e psicologia/Grammatica e forma/Forma esterna e forma interna/Logico e linguistico/La grammatica generale 3. La morfologia generale L’indagine linguistica/Il metodo empirico e immanente/La semiologia/Che cosa fa il linguista/Immanenza, manifestazione e realizzazione 4. Categorie e sublogica "Categoria" in generale/Le correlazioni linguistiche/La concezione localista o spaziale/Il sistema sublogico/Sincretismo e implicazione 5. La categoria del segno La condizione generale della semiotica/La semio-logica glossematica/Le opposizioni nella categoria delle funzioni/La leggerezza della forma/Un nuovo spirito scientifico/La struttura fondamentale del linguaggio 6. Segno e interpretazione Glossematica, testualità e dizionario/La lingua come sistema di segni e di "figure"/Funzione semiologica e funzione semiotica/Plerematica e cenematica/La stratificazione del linguaggio 7. Segno, senso e simbolo Il senso/La connotazione/Semiotiche connotative e metasemiotiche: tra principio di partecipazione e principio empirico/Onniformatività e onnitraducibilità/Sistemi semiotici, simbolici e semisimbolici/A proposito del principio di non conformità 8. Materia signata Un presupposto necessario/La sabbia e la nuvola/Forma e non forma/Una doppia materialità/Il dialogo transatlantico/ Semiotica della materia/La materialità interpretante 9. Semiotica glossematica La semiotica del non-segno/Il di-segnarsi della forma/La forma come semiotica/La dimensione sigma/Perché “semiotica glossematica" Bibliografia Indice degli argomenti |
Questo libro è anche in: