Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Heidegger: soggettività e differenza. Questione dell'uomo e impegno ontologico (Le Moli Andrea - Mimesis)

ISBN/EAN
9788857509402
Editore
Mimesis
Collana
La scala e l'album
Formato
Libro
Anno
2012
Pagine
300

Disponibile

18,00 €

Anche quando prenda la forma di assunzione polemica o di appropriazione nascosta, il pensiero di Heidegger è un colloquio costante con la storia della filosofia guidato da una tensione unitaria che si traduce in una delle più ambiziose sintesi del Novecento. Il suo nucleo è una riproposizione della “questione dell’uomo” al di là di ogni antropologismo ed umanismo e lo sviluppo di una “questione dell’essere” che al senso dell’esserci umano risulta inscindibilmente connessa; il suo scopo quello di preparare un pensiero in grado di proseguire oltre il franare delle costruzioni teoriche dell’Occidente. Questo libro rilegge l’impresa heideggeriana dalle prime esperienze didattiche degli anni ‘20 alle costruzioni speculative degli anni ‘30 e ‘40 identificando nel vincolo discorde tra “soggettività” e “differenza” un punto di illuminazione privilegiato per valutarne la portata complessiva.

Andrea Le Moli (Palermo 1973), è ricercatore di Storia della Filosofia presso l’Università di Palermo. Autore di saggi e articoli sui rapporti tra pensiero classico e filosofia contemporanea, traduttore di opere di Martin Heidegger e Paul Friedländer, ha curato i volumi Pensiero, negazione e principio di non contraddizione (2004, con G. Licata) e Soggettività e autocoscienza (2011, con P. Palumbo) e pubblicato le monografie Heidegger e Platone (2002) e Novecento Platonico (2005).

Maggiori Informazioni

Autore Le Moli Andrea
Editore Mimesis
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana La scala e l'album
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio